Quali servizi ecosistemici offrono le zone umide?

Quali servizi ecosistemici offrono le zone umide?

Quali servizi ecosistemici offrono le zone umide?

Le zone umide forniscono servizi ecosistemici vitali legati all'acqua a scale diverse (ad esempio fornitura di acqua pulita, trattamento delle acque reflue, acque di falda), che sono fondamentali per la vita e l'economia.

Perché le zone umide sono importanti?

Il ciclo idrologico, che le zone umide contribuiscono a regolare, è essenziale per la difesa del suolo e per garantire a tutti acqua potabile. Sono ambienti accessibili, ideali per attività di educazione ambientale e turismo naturalistico che contribuiscono a promuovere un più diffuso rispetto e amore per la natura.

Che cosa sono le zone umide?

Ai sensi della stessa Convenzione si intendono per zone umide le paludi e gli acquitrini, le torbiere oppure i bacini, naturali o artificiali, permanenti o temporanei, con acqua stagnante o corrente, dolce, salmastra, o salata, ivi comprese le distese di acqua marina la cui profondità, durante la bassa marea, non ...

Dove si trovano le zone umide?

Possono essere quindi considerate "zone umide": i laghi, le torbiere, i fiumi e le foci, gli stagni, le lagune, le valli da pesca, le paludi salmastre, i litorali con le acque marine costiere.

Quali sono le cause della perdita di biodiversità degli ambienti acquatici?

Cambiamenti nell'uso e nella gestione della terra e dell'acqua, seguiti da inquinamento, sovra-sfruttamento, cambiamenti climatici, crescita della popolazione e urbanizzazione sono i fattori chiavi della perdita di biodiversità.

Cosa sono le zone umide della pianura costiera e perchè sono importanti?

Le zone umide sono anche un'importante fonte di infrastrutture “verdi”. Come un argine che protegge una città da un uragano, le zone umide costiere riducono i danni delle tempeste più potenti, aiutando a controllare le inondazioni, bloccando le mareggiate in arrivo e riducendo l'impatto del vento.

Perché le paludi e stagni della pianura sono diventati aree protette?

Ma soprattutto le zone umide ci forniscono servizi ecosistemici essenziali, tanto più in tempi di cambiamenti climatici: come la regolazione dei fenomeni idrogeologici, la depurazione delle acque, il controllo dell'erosione, la tutela della biodiversità, l'assorbimento di anidride carbonica.

Che cos'è la biodiversità marina?

La biodiversità marina rappresenta la varietà degli esseri viventi che popolano i mari a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi. Essa si basa su fragili equilibri: dalla sopravvivenza di una singola specie può dipendere il destino di un intero ecosistema.

Cosa minaccia l'ambiente?

Tra le principali minacce per l'ambiente gli italiani mettono al quarto posto i cambiamenti climatici (43%) – dopo l'inquinamento atmosferico (77%), l'inquinamento industriale di acque, terreni e aria (59%) e la gestione inefficiente dei rifiuti (55%) – ma solo il 29% sa cos'è la COP21.

Post correlati: