Cosa è successo in Italia negli anni 70?

Cosa è successo in Italia negli anni 70?

Cosa è successo in Italia negli anni 70?

31 maggio 1972: strage di Peteano a Gorizia (3 morti e 2 feriti); 17 maggio 1973: strage della Questura di Milano (4 morti e 52 feriti); 28 maggio 1974: strage di piazza della Loggia a Brescia (8 morti e 102 feriti); 4 agosto 1974: strage dell'Italicus (strage sull'espresso Roma-Brennero, 12 morti e 105 feriti);

Cosa è accaduto nel 1968?

Sessantotto (o movimento del Sessantotto) indica un fenomeno socio-culturale avvenuto negli anni a cavallo del 1968, nei quali grandi movimenti di massa socialmente eterogenei (lavoratori, studenti, intellettuali e gruppi etnici minoritari), formatisi spesso per aggregazione spontanea, interessarono quasi tutti gli ...

Quando iniziano gli anni di piombo?

1968Years of Lead / Start date

Cosa succedeva nel mondo negli anni 70?

Gli Stati Uniti d'America ritirano le truppe dal Vietnam. Esplode in Medio Oriente la guerra del Kippur; l'OPEC decide, per protesta contro l'Occidente che appoggia Israele, di alzare i prezzi del petrolio causando una crisi energetica mondiale. Nasce la band australiana degli AC/DC, simbolo della musica rock.

Cosa c'è stato nel 1970?

Nel 1970 un'epidemia influenzale, di provenienza asiatica, fece il giro del mondo e provocò due milioni di morti. ... Contemporaneamente 13 milioni di italiani si trovarono colpiti da un virus influenzale sconosciuto proveniente da Hong Kong, e per cinque mila di loro la malattia fu così virulenta da portarli alla morte.

Cosa volevano gli studenti nel 68?

Gli studenti criticavano metodi di insegnamento, curriculum degli studi e chiedevano libertà di parola sui problemi della società. Il punto di maggior contestazione riguardava il finanziamento delle Università: il 35% dei fondi veniva dal Ministero della Difesa per ricerche collegate alla guerra del Vietnam.

Quando finiscono gli anni di piombo?

La cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione in Italia contiene i più significativi eventi politici, terroristici e militari verificatisi, in Italia, nel periodo noto come anni di piombo e della strategia della tensione italiana e genericamente compreso tra il 19.

Perché furono chiamati anni di piombo?

Li hanno chiamati «anni di piombo» per via delle pallottole che fra il 19 hanno ucciso 197 vittime di agguati terroristici e 38 caduti negli scontri catalogati come episodi di «violenza politica», intervallati dalle bombe che hanno dilaniato 135 persone.

Post correlati: