Cosa fare con Biologia Marina?
Cosa fare con Biologia Marina?
Sbocchi occupazionali e professionali Ricercatore presso enti pubblici e privati, gestore ambientale presso enti istituzionali, acquariologo presso strutture pubbliche o private, guida ambientale, gestore di Aree Marine Protette, consulente ambientale, acquacoltore.
Dove studiare Biologia Marina in Italia?
Le principali facoltà di Biologia marina in Italia sono:
- Univpm;
- Trieste;
- Genova;
- Napoli.
Che materie si studiano all'università di Biologia Marina?
Primo anno
- Biodiversità e funzionamento dei fondi molli (6 cfu) ...
- Biologia Marina 1 (9 cfu) ...
- Zoologia marina (6 cfu) ...
- Oceanografia (6 cfu) ...
- Biochimica marina (6 cfu) ...
- Biostatistica (6 cfu) ...
- Ecologia sperimentale e biodiversità di coste rocciose (6 cfu) ...
- Genetica delle popolazioni (6 cfu)
Come accedere alla magistrale di Biologia Marina?
L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Biologia Marina è subordinata al rilascio di un Nulla Osta da parte del CdS, previa verifica del possesso dei requisiti curriculari e dell'adeguata preparazione personale attraverso l'analisi del curriculum.
Cosa devo studiare per diventare biologo marino?
Il percorso più comune è senza dubbio quello di iscriversi ad una laurea triennale in scienze biologiche e poi ad una laurea magistrale in biologia marina. Puoi accedere alla magistrale in biologia marina anche se hai già una laurea triennale, in un'altra materia.