Quando sollevare questione di legittimità costituzionale?
Sommario
- Quando sollevare questione di legittimità costituzionale?
- Quando entrano in vigore le sentenze della Corte Costituzionale?
- Chi può sollevare la questione di legittimità costituzionale?
- Quali sono le decisioni della Corte Costituzionale?
- Come possono avvenire le questioni di legittimità costituzionale?
- Quando una questione è rilevante?
- Quante sono le sentenze della Corte costituzionale?
- Che differenza c'è tra ordinanze e sentenze della Corte costituzionale?
- Chi può sollevare conflitto di attribuzione?
- Qual è l'organo competente a promuovere la questione di legittimità costituzionale di una legge regionale che ecceda la competenza regionale?
Quando sollevare questione di legittimità costituzionale?
Nel corso di un giudizio dinanzi ad una autorità giurisdizionale una delle parti o il Pubblico Ministero possono sollevare questione di legittimità costituzionale mediante apposita istanza, indicando: a) le disposizioni della legge o dell'atto avente forza di legge dello Stato o di una Regione, viziate da illegittimità ...
Quando entrano in vigore le sentenze della Corte Costituzionale?
Le sentenze della Corte Costituzionale possono essere di diverso tipo e contenuto: ... Queste sentenze hanno efficacia erga omnes, ovvero nei confronti di tutti dal giorno successivo alla pubblicazione della sentenza sulla Gazzetta Ufficiale.
Chi può sollevare la questione di legittimità costituzionale?
Il ricorso davanti alla Corte in via incidentale va promosso nel corso di un giudizio di fronte ad un'autorità giurisdizionale. Nel corso di qualunque processo,sia le parti sia il giudice (giudice a quo) possono sollevare questione di legittimità costituzionale.
Quali sono le decisioni della Corte Costituzionale?
giudica sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi e degli atti aventi forza di legge, dello Stato e delle Regioni; ... la legge costituzionale n. 1/1953, all'articolo 2, estende le competenze della corte anche al giudizio di ammissibilità dei referendum abrogativi di leggi ordinarie esistenti.
Come possono avvenire le questioni di legittimità costituzionale?
Il giudizio di legittimità costituzionale avviene di solito in via incidentale. Cioè se nel corso di un qualsiasi processo un giudice, di sua iniziativa o su richiesta di una delle parti, ritiene dubbia la costituzionalità di una norma può rinviarla al giudizio della corte costituzionale.
Quando una questione è rilevante?
La dottrina è d'accordo nel ritenere che la questione è rilevante quando la legge della cui conformità alla costituzione si dubita deve essere necessariamente applicata alla controversia, nel senso che essa deve essere l'unica norma presente nell'ordinamento in grado di risolvere la questione.
Quante sono le sentenze della Corte costituzionale?
Nello stesso anno, la Corte ha adottato 291 pronunce (204 sentenze e 87 ordinanze): di queste, 171 relative a giudizi in via incidentale, 95 a giudizi in via principale, 18 a giudizi per conflitto di attribuzione (5 tra poteri dello Stato e 13 tra Stato, Regioni e Province autonome); 7 ordinanze di correzione di errori ...
Che differenza c'è tra ordinanze e sentenze della Corte costituzionale?
La sentenza è l'atto con cui il giudice chiude il processo, mentre l'ordinanza è uno strumento interlocutorio che non esaurisce il rapporto processuale, ma serve per risolvere le questioni che sorgono nel corso del processo.
Chi può sollevare conflitto di attribuzione?
Il Conflitto di Attribuzione tra Poteri dello Stato Dispone l'art. 37 della legge n. ... Così, ad esempio, spetta a ogni autorità giudiziaria la legittimazione a sollevare il conflitto di attribuzioni interorganico nell'ambito della propria competenza.
Qual è l'organo competente a promuovere la questione di legittimità costituzionale di una legge regionale che ecceda la competenza regionale?
Il Governo, quando ritenga che una legge regionale ecceda la competenza della Regione, può promuovere la questione di legittimità costituzionale dinanzi alla Corte costituzionale [cfr. artt.