Come era strutturato un castello medievale?

Come era strutturato un castello medievale?
Un castello medievale è composto dal maschio, ingresso, fortificazioni, fossato, palizzate e cinta muraria. Al suo interno le pareti erano spesso decorate, c'erano camini per riscaldare le stanze, scale e cappella.
Come erano fatte le mura medievali?
Mura cittadine In Europa settentrionale, all'inizio di questo periodo, erano probabilmente costruite in legno e si dimostravano sicure per la protezione da attacchi portati da piccoli gruppi. Soprattutto dove le pietre erano presenti in quantità, il legno venne sostituito dalle pietre aumentando la sicurezza.
Come nacquero i castelli?
Ma come nacquero i castelli? Con la decadenza del potere imperiale e la conseguente caduta dell'impero romano gli ingegneri romani iniziarono ad erigere mura per difendere le città e gli agglomerati urbani, a causa dell'arrivo dei Barbari.
Cosa c'è all'interno di un castello medievale?
All'interno si trovavano case, capanne, la chiesa e il campanile, che svolgeva la stessa funzione di una torre: avvistamento dei nemici e, al centro, sorgeva l'edificio del potente.
Come si difendevano i castelli?
Le cortine continue erano mura difensive che circondavano e difendevano dagli attacchi esterni una corte. L'altezza costituiva un aspetto importante, considerato lo scopo di impedire che le mura potessero venire scalate.
Come si chiama la base delle mura?
Questa voce o sezione sull'argomento elementi architettonici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.