Perché esiste il 29 febbraio?
![Perché esiste il 29 febbraio?](https://i.ytimg.com/vi/lYgu75EwuPo/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLA9G_nP1ZEAvA9Q6-omp9IloHmogA)
Perché esiste il 29 febbraio?
L'usanza di aggiungere al calendario un giorno ogni quattro anni alla fine di febbraio risale alla promulgazione del calendario giuliano nell'anno 46 a.C. Il giorno in più veniva introdotto, ogni 4 anni, dopo “il sesto giorno prima delle Calende di marzo”, divenendo il “sesto bis”, da cui l'aggettivo bisestile.
Quando l'anno ha 366 giorni?
Ogni quattro anni si aggiunge un giorno in più al mese di febbraio. Ciò avviene poiché un anno, in effetti, non comprende 365 giorni, bensí 365 giorni e ¼ di giorno. Il problema si risolve aggiungendo ogni 4 anni un giorno in più. Qualsiasi anno divisibile per 4 è un anno bisestile, ad esempio 2016, 2020, 2024, 2028.
Quanti giorni avra il 2021?
Poiché il 2021 non è un anno bisestile, ha 365 giorni.
Chi ha inventato il 29 febbraio?
Sant'Ilario, Papa.
Quando sarà anno bisestile?
2024 Il prossimo anno bisestile sarà il 2024. L'aggiunta dell'anno bisestile non compensa completamente lo slittamento delle stagioni: ogni 128 anni (per il calendario giuliano) e ogni 3323 anni (per il calendario gregoriano) si accumula comunque un giorno in più di ritardo rispetto all'evento astronomico.