Quanti abitanti bisogna avere per essere una città?

Quanti abitanti bisogna avere per essere una città?
La pianificazione strategica in alcune città medie italiane” definisce: «centri urbani le città con più di 10.000 abitanti (…) le città medie i centri con popolazione compresa tra 50.0.000 unità e (…) le grandi città i centri con più di 250.000 abitanti.»
Qual è il significato del termine città?
- Il termine italiano città deriva dall'analogo accusativo latino civitatem, a sua volta da civis, cittadino, poi troncato in cittade da cui deriva anche civiltà.
Quali sono le caratteristiche di una città?
- Tre caratteristiche sono state identificate per definire una città: il numero di abitanti nell'area considerata (densità di popolazione), la rete di collegamenti, oltre a un particolare stile di vita. Nessuno di questi aspetti da solo può fare di un luogo una città.
Quali sono le aree di una città?
- In genere, una città è composta da aree residenziali, zone industriali e commerciali e settori amministrativi che possono anche interessare una più ampia area geografica. La maggior parte dell'area di una città è occupata dal tessuto urbano (case, vie, strade); laghi, fiumi e aree verdi sono spesso minoritarie.
Qual è il nome di una city?
- Nel Regno Unito invece, una city è un comune che è noto come città da "tempo immemore", o che ha ricevuto lo status di città tramite statuto reale; il quale viene normalmente concesso in base alle dimensioni, all'importanza o a connessioni con la monarchia (indicatori tradizionali sono la presenza di una cattedrale o di una università).