Cosa mangia l'orso delle caverne?

Cosa mangia l'orso delle caverne?
Nel corso della sua evoluzione, l'orso delle caverne era diventato prevalentemente vegetariano, trasformando l'ultimo premolare in un dente simile ai molari, e perdendo i premolari precedenti: la risultante superficie masticatoria era una macina capace di triturare anche i vegetali più coriacei, facilitandone la ...
Che cosa mangiano gli orsi?
Frutta, germogli, bulbi, tuberi, bacche, miele, invertebrati, piccoli vertebrati e carcasse di animali sono alla base della dieta onnivora di questo grande plantigrado che varia sensibilmente in relazione alla stagione e alla disponibilità del territorio.
Quali sono i predatori dell'orso?
Gli orsi si nutrono anche di carogne e sfruttano le proprie dimensioni per intimidire altri predatori, come coyote, lupi, puma e orsi neri, allontanandoli dalle loro prede.
Quanto è grande l'orso delle caverne?
2,5 m Il peso medio per i maschi era di 350-600 kg, ma alcuni esemplari potevano arrivare a 1000 kg e, ritti sulle zampe posteriori, raggiungere 2,5 m di altezza. Le femmine erano più piccole. L'orso delle caverne è stato probabilmente l'orso più grande mai comparso sulla terra.
Dove vive l'orso e cosa mangia?
Dove vive. Sulle Alpi l'orso predilige vaste foreste ricche di sottobosco, in cui trova la necessaria tranquillità e gli alimenti di cui si ciba. Si trova soprattutto nella fascia di altitudine compresa tra i 700 ed i 1800 metri s.l.m. Ma può stanziare anche a quote più basse o transitare a quote molto elevate.
Dove dorme l'orso?
Mentre lupi, volpi, linci e altri predatori sono attivi tutto l'anno, gli orsi trascorrono la maggior parte dell'inverno addormentati nel fondo di una grotta.
Chi è il predatore dell'orso polare?
L'orso polare è l'animale più forte e potente al mondo e per questo non teme predatori. Vive nell'Artico, una zona tra le più inospitali e fredde del pianeta, dove la temperatura può scendere 50° sotto lo 0.