Perché vengono i vermi?
![Perché vengono i vermi?](https://i.ytimg.com/vi/gHsAzWXdMwk/hqdefault.jpg?sqp=-oaymwEcCOADEI4CSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLBPA3jQ1r2OslAVkWDZqnM6vkx_0Q)
Perché vengono i vermi?
Le infestazioni da vermi intestinali possono avere origine in diversi modi; tra le circostanze causali più note e diffuse, rientrano: il consumo di carni crude o poco cotte, il consumo di cibo o acqua contaminati dalle uova dei vermi intestinali, e il contatto con oggetti, rifiuti o feci contaminati.
Quali sono i sintomi dei vermi intestinali?
I sintomi più comuni si registrano a livello gastro-intestinale, con dolori addominali, prurito anale, nausea, vomito, coliti, emorragie rettali e costipazione o diarrea fino alla dissenteria.
Cosa fare contro i vermi intestinali?
I medicinali più comuni ed efficaci per trattare l'infezione sono:
- mebendazolo, impedisce l'utilizzo del glucosio da parte degli ossiuri che così vanno lentamente incontro alla morte.
- albedanzolo, agisce in modo simile al mebedanzolo.
- pirantel pamoato, provoca una paralisi motoria irreversibile dei parassiti.
Cosa non mangiare quando si hanno i vermi?
Sono da evitare tutti i cibi troppo ricchi di proteine animali, come la carne o il pesce crudi, ridurre ad un massimo di tre pasti alla settimana tutti gli alimenti che creano putrefazione nell'intestino, come i latticini, le uova, il pollo, i salumi e gli insaccati.
Come eliminare i vermi dal sedere?
L'infezione da ossiuri viene di norma trattata con specifici farmaci antiparassitari acquistabili dietro prescrizione medica (per esempio Vermox® o Combantrin®); la cura prevede due dosi di farmaco, con la seconda dose somministrata a 2 settimane dalla prima dose in quanto il medicinale è attivo contro il parassita ma ...
Cosa non mangiare quando hai i vermi?
Sono da evitare tutti i cibi troppo ricchi di proteine animali, come la carne o il pesce crudi, ridurre ad un massimo di tre pasti alla settimana tutti gli alimenti che creano putrefazione nell'intestino, come i latticini, le uova, il pollo, i salumi e gli insaccati.
Cosa mangiare per i vermi?
Cosa puoi mettere :
- frutta e verdura (bucce o resti), crudi o cotti,
- fondi di caffé,
- bustine di caffè,
- capelli (pochi), peli,
- gusci d'uovo tritati,
- conchiglie tritate,
- farina (in piccola quantità),
- pane, pasta, riso, biscotti (in piccola quantità),