Come si usa la radio nautica?

Come si usa la radio nautica?

Come si usa la radio nautica?

Per un corretto funzionamento è necessario posizionare le antenne del vhf nel punto più alto della barca, in quanto questi dispositivi riescono a comunicare tra loro solo se non esistono ostacoli tra un'antenna e l'altra. In sostanza, maggiore sarà l'altezza dell'antenna vhf, maggiore sarà la sua portata.

Come funziona il sistema AIS?

Come funziona? L'AIS ha al suo interno un ricevitore GPS che immagazzina dati su posizione e direzione dell'imbarcazione. Tutti i dati raccolti vengono successivamente trasmessi in maniera da poter essere interpretati da altri trasponditori AIS.

Come si chiamano i ganci delle barche?

Mezzo marinaio: conosciuto anche come mezzomarinaro, gaffa o gancio d'accosto, si tratta di uno strumento estremamente utile nella fase do ormeggio. É formato da una lunga asta che, a una delle due estremità, presenta un particolare uncino.

A cosa serve il radar sulla barca?

A cosa serve E' un prezioso ausilio alla navigazione specie in situazioni di visibilità ridotta. Può essere utilizzato per conoscere la posizione e distanza di altre imbarcazioni, di altre ostruzioni come scogli e boe e della costa. Per esempio, in caso di nebbia, il radar può essere usato per evitare collisioni.

Come funziona il VHF marino?

Come suggerisce il suo stesso nome, il Vhf nautico sfrutta le onde elettromagnetiche ad alta frequenza: l'acronimo, infatti, sta per Very High Frequency. Come abbiamo già visto nel post di qualche giorno fa dedicato alle antenne tv per barca, le antenne dei sistemi Vhf funzionano 'a vista'.

Cosa vuol dire UHF?

Ultra high frequency (abbreviato UHF, ovvero "frequenza ultra alta") indica i segnali a radiofrequenza trasmessi nella banda che va da 300 MHz a 3 GHz, ossia lunghezza d'onda tra 1 e 0,1 m. Nell'ambito dell'ampia banda disponibile esistono vari tipi di applicazione per i segnali a queste frequenze.

Quanto costa l AIS?

La differenza di prezzo tra i due tipi è abbastanza elevata: mentre un buon AIS ricevente può essere acquistato con una spesa di circa 150-200 euro (inclusi accessori), un trasmittente (detto anche AIS Transponder) di buona qualità non si trova a meno di 400-500 euro, fino a superare i 1000 euro per i modelli di punta ...

Come attivare l AIS?

Collegare all'uscita dell'AIS il cavetto seriale in dotazione, quindi tagliate via il connettore all'altra estremità del cavo, prendete i due fili contrassegnati come “NMEA out”, spelateli un po' ed infine connetteteli al NMEA IN del plotter cartografico.

Come si chiama il sotto di una barca?

Bordo. - il fianco della nave. Si dice "a bordo" (sulla nave), "fuori bordo" (al di fuori della nave, ma nelle immediate vicinanze), "sotto bordo" (sul molo/banchina in prossimit della nave), ed "entrobordo" (per i motori, in contrapposizione a "fuoribordo").

Come si chiama la parte di sotto di una nave?

Poppa - Parte posteriore della nave. Ponte - La parte della nave all`aperto. Ponte sottocoperta - Parte all`interno della nave, sotto il ponte. Stiva - Parte all`interno della nave, sotto il ponte sottocoperta.

Post correlati: