Cosa pensa Michelangelo della pittura?
![Cosa pensa Michelangelo della pittura?](https://i.ytimg.com/vi/EQfGy2f8fDE/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLB33lNzeNCNcbSjJ_rkXsHqFnoyag)
Cosa pensa Michelangelo della pittura?
Il maestro della scultura riesce, con la stessa maestria, ad esaltare la plasticità anche nelle forme della pittura. Qui, Michelangelo Buonarroti insiste soprattutto sui tratti del contorno non preoccupandosi più di tanto della degradazione chiaroscurale atmosferica che tanto caratterizza la pittura di Leonardo.
Chi fu il protettore di Michelangelo?
E' proprio qui che Michelangelo, all'epoca un ragazzo, trovò accoglienza come artista in seguito alla morte del suo patrono e protettore Lorenzo dè Medici, conosciuto come Lorenzo il Magnifico, nel 1492.
Che cos'è l'arte frasi?
“L'arte non si può separare dalla vita. È l'espressione della più grande necessità della quale la vita è capace.” “L'arte è un'azione privata che l'artista fa per se stesso.” “Sono le imperfezioni a rendere l'arte sublime.”
Cosa pensa Michelangelo della scultura?
Per Michelangelo la scultura era una pratica particolare secondo la quale l'artista aveva il compito di liberare dalla pietra le figure che vi sono già imprigionate, per questo egli considerava la vera scultura quella "per via di togliere" cioè di togliere dal blocco di pietra le schegge di marmo.
Come stende il colore Michelangelo?
Dipingevo le figure stendendo prima una velatura povera di pigmento direttamente sull'intonaco fresco e poi creavo i volumi con pennellate corte e fitte. I passaggi dal chiaro allo scuro i eseguivo aumentando l'intensità degli incroci utilizzando il colore in funzione dell'ombra.
Chi fu il maestro di Michelangelo?
Ghirlandaio Ghirlandaio (Domenico Bigordi, detto) () Pittore, come i fratelli David e Benedetto, fu maestro di Michelangelo.
Quali sono le caratteristiche di Michelangelo?
Michelangelo nella sua arte ha espresso una visione personalissima e uno stile molto originale. La caratteristica più forte è la tensione, l'energia che si trova sempre nelle sue opere, dovuta alla sua continua ricerca di auto superamento e insoddisfazione. Nei suoi lavori c'è sempre un'ansia del proprio limite.