Cosa mangiano i soldati tedeschi nella seconda guerra mondiale?
Cosa mangiano i soldati tedeschi nella seconda guerra mondiale?
80 g di carne bovina e 60 g di salumi a settimana. 1 uovo ogni 15 giorni. 500 g di olio al mese, ma dato che spesso non c'era, la razione veniva sostituita con strutto o lardo. 500 g di zucchero al mese.
Cosa mangiavano i partigiani?
La cucina dei partigiani Mangiavano riso stracotto, patate bollite, castagne e l'immancabile minestra, scrive Giorgio Bocca, ma a volte dovevano bastare i soli frutti raccolti in montagna. Erano cibi che dovevano salvare la vita, ma che davano ristoro anche alla fame di libertà, per questo più cari.
Cosa si mangiava durante il fascismo?
La dieta del fascismo prevedeva riso, legumi, olio e vino, mentre riduceva il consumo di carne e pasta. Per sostenere l'autarchia Mussolini mangiava pane integrale, mentre gli italiani ingerivano meno di 2000 calorie al giorno: breve storia della dieta ai tempi del regime.
Come si mangiava nel dopoguerra?
L'alimentazione nel secondo dopoguerra Pur rimanendo stabile il consumo di cereali, sulle tavole degli italiani compaiono più frequentemente carne, frutta, ortaggi, latte, formaggio, zucchero e grassi.
Come si nutrivano i soldati in trincea?
Ogni soldato aveva a disposizione 600 grammi di pane e 100 grammi di pasta e carne. Raramente frutta e verdura. ... I soldati in prima linea avevano porzioni maggiorni di cibo e prima dell'assalto venivano dati loro: gallete, carne e liquori.
Come vivevano i partigiani?
Come vivevano Oltre a combattere e a saccheggiare i nemici, i partigiani, si accampavano i villaggi improvvisati, o come già detto, nei boschi o nelle campagne. Erano costretti ad alzarsi ancora prima dell'alba in modo da avere il tempo di andarsene.
Cosa si mangiava negli anni venti?
La struttura dei pasti dipendeva molto dalle possibilità economiche, il divario sociale era infatti molto accentuato. Avremmo perciò potuto trovare in tavola minestre, brodi e zuppe, ad esempio di patate, piselli, fagioli e legumi vari. Oppure cereali, riso, polenta, pane, latte, formaggi, salumi.