Cosa indossavano i ricchi nel Medioevo?

Cosa indossavano i ricchi nel Medioevo?

Cosa indossavano i ricchi nel Medioevo?

Ecco quindi che nobili ed aristocratici usavano vestire con abiti di colore rosso, bianco o verde mentre il popolo utilizzava abiti grigi o marrone. ... Diventa quindi molto comune (per l'aristocrazia del periodo) l'utilizzo di gioielli, pietre variopinte e metalli lucenti.

Come si vestivano i re?

Il Re era interamente vestito in nero e argento. Il mantello di moerro (1) nero era velato da un merletto d'argento trattenuto da punte di diamante e lasciava vedere un farsetto di broccato d'argento ornato di pizzi neri di raffinata fattura.

Come ci si vestiva nel 1400?

Nell'Abbigliamento del Rinascimento italiano, le dame vestivano capi ricchi e preziosi, realizzati con stoffe e tessuti pesanti. Damaschi, velluti di seta e broccati sono la base degli abiti femminili del Rinascimento. Le decorazioni sono preziose: fili d'argento o d'oro, pizzi, pietre preziose e perle.

Come si vestivano le donne dell 800?

Gli abiti da ballo si portavano su un'ampia sottogonna formata da un'armatura metallica, detta Crinolina. Questa dava all'abito una forma rotonda e una grande ampiezza. Le dame indossavano vestiti costituiti da un corpino e da una gonna composta da più balze o da più gonne infilate l'una sopra l'altra.

Come si veste un contadino?

L'abbigliamento tipico dei contadini era costituito da una camicia, una tunica di lana, di lino o di canapa filata in casa, che copriva anche i fianchi, un mantello, talvolta foderato di pelle di montone.

Come si vestivano le donne nel Rinascimento?

Damaschi, velluti di seta e broccati sono la base degli abiti femminili del Rinascimento. Le decorazioni sono preziose: fili d'argento o d'oro, pizzi, pietre preziose e perle. Completano la mise rigidi bustini, calze a maglia, gonne vaporose e voluminose e sottogonne imbottite a campana.

Come erano vestiti i paggi?

Veste lunghi e stretti calzoni la sua cintura è violetta, le scarpe sono rosse e terminano con una di quelle punte assai comuni ne' secoli XIV. e XV. E la di cui lunghezza era talvolta così esagerata, che per poter muovere il passo bisognava legarle al ginocchio pel mezzo di una piccola catena.

Come si vestivano i re romani?

Il capo di abbigliamento di base della moda romana era la tunica. Di lana o di lino, era una specie di camicia senza maniche, lunga fino al ginocchio e stretta da una cintura. Se faceva freddo i maschi romani si avvolgevano in un mantello.

Post correlati: