Cosa si dice quando si fa la comunione?

Cosa si dice quando si fa la comunione?

Cosa si dice quando si fa la comunione?

Tanti auguri per questo giorno importante. Oggi con la Prima Comunione, riceverai un bene prezioso; conservalo per sempre nel tuo cuore. Che il Signore ti accompagni in una vita piena di gioia. Che questo giorno in cui ricevi la Prima Comunione possa essere l'inizio di un cammino sereno e gioioso.

Cosa dire al momento della comunione?

"La Prima Comunione, un'altra tappa importante della tua vita. Tantissimi auguri!" "Che questo sia per te, un giorno che illumini per sempre la tua vita." "Con l'augurio che la benedizione di Dio ti accompagni sempre con la sua luce.''

Cosa vuol dire fare la Prima Comunione?

Il sacramento della prima comunione rappresenta un passo importantissimo nella vita di ogni persona credente. Per i bambini si tratta del primo, vero incontro con Gesù, il momento in cui ricevono il suo corpo e il suo sangue. ... “La Comunione è la sorgente della vita stessa della Chiesa.

Cosa dire ai bambini di Prima Comunione?

Auguri Prima Comunione Covid

  • "E' stato un anno lungo e impegnativo. ...
  • "Che la gioia ti accompagni sempre come in questo giorno"
  • "Nutri la tua Fede ogni giorno"
  • "Cammina sempre nella luce"
  • "Un augurio speciale per un giorno indimenticabile"
  • "Un passo dopo l'altro e arriverai lontano"

Cosa si dice dopo aver preso la comunione?

Resta Signore con me, perché quando arriva la morte, voglio stare unito a Te, se non realmente per la Santa Comunione, almeno per la grazia e per l'amore. Resta Gesù con me, non ti chiedo la tua consolazione divina, perché non la merito, però il dono della Tua santissima presenza, oh,! si, te lo chiedo!

Cosa si dice quando si prende l'ostia?

Il modo consueto di ricevere la Comunione deponendo la particola sulla lingua rimane del tutto conveniente. Mentre il fedele riceve con rispetto e devozione il Corpo di Cristo risponde “Amen”. L'”Amen” è una professione di fede, vuol dire “credo”, “è realmente così”. Non si risponde “grazie” ma “Amen”.

Cosa si dice dopo aver ricevuto la comunione?

Resta Signore con me, perché quando arriva la morte, voglio stare unito a Te, se non realmente per la Santa Comunione, almeno per la grazia e per l'amore. Resta Gesù con me, non ti chiedo la tua consolazione divina, perché non la merito, però il dono della Tua santissima presenza, oh,! si, te lo chiedo!

Come si mettono le mani per ricevere la comunione?

«Quando ti avvicini, non avanzare con le palme delle mani distese, né con le dita disgiunte; invece, fai della tua mano sinistra un trono per la tua mano destra, poiché questa deve ricevere il Re e, nel cavo della mano, ricevi il corpo di Cristo, dicendo “Amen”.

Perché si festeggia la comunione?

Questo Sacramento è stato istituito durante l'Ultima Cena quando Gesù distribuì ai discepoli riuniti a tavola il pane e il vino come il suo corpo e il suo sangue, offerti per la salvezza di tutti gli uomini. Si tratta di un rito che viene ripetuto ad ogni Santa Messa.

Chi può fare la comunione?

Una persona separata o divorziata può fare la comunione? Assolutamente sì. L'esclusione dall'eucaristia riguarda solo le persone separate o divorziate che hanno contratto un nuovo legame, che si sono risposate contraendo un matrimonio civile dopo aver celebrato un matrimonio religioso.

Post correlati: