Come si vestivano nel 1500?

Come si vestivano nel 1500?
Nell'Abbigliamento del Rinascimento italiano, le dame vestivano capi ricchi e preziosi, realizzati con stoffe e tessuti pesanti. Damaschi, velluti di seta e broccati sono la base degli abiti femminili del Rinascimento. Le decorazioni sono preziose: fili d'argento o d'oro, pizzi, pietre preziose e perle.
Cosa indossavano nel 500?
Nel '500 il gusto per l'eleganza e la maestosità si accentuò. Si usavano materiali ricchissimi: stoffe pesanti, damaschi, broccati e velluti di seta con modelli floreali, fili d'oro e argento, ricami con perle o pietre preziose e pizzi.
Come si vestivano nell'epoca vittoriana?
I vestiti per la caccia prevedevano gonne drappeggiate sulla caviglia, indossate con stivali o ghette, mentre l'abbigliamento indossato per le camminate una lunga giacca e una gonna, indossata con il trambusto, e un piccolo cappello o una cuffia. I viaggiatori portavano lunghi cappotti, come ad esempio lo spolverino.
Come si vestivano nell'anno 1000?
Le donne vestivano in maniera simile: portavano una lunga tunica, grembiule, fazzoletto da testa, oppure un guarnello; (una veste scollata e senza maniche), mantello, velo (o altro copricapo), calze e scarpe (spesso zoccoli in legno).
Come si vestivano le donne nel 1700?
Il vestiario in questo periodo era prevalentemente caratterizzato da colori leggeri, pastello e da disegni asimmetrici e leggeri. Le parrucche rimasero un accessorio fondamentale sia per uomini e per donne ed erano prevalentemente bianche; i capelli naturali potevano essere incipriati allo scopo, per seguire la moda.
A cosa serviva la gorgiera?
La gorgiera in origine era un collare di acciaio o cuoio progettato per proteggere la gola. Era parte dell'armatura e si utilizzava come protezione contro i colpi di spada o di altre armi che non fossero da lancio.