Quali sono le principali direttive in materia di asilo attualmente vigenti?

Quali sono le principali direttive in materia di asilo attualmente vigenti?

Quali sono le principali direttive in materia di asilo attualmente vigenti?

Il sistema di accoglienza dei migranti nel territorio italiano è disciplinato dal decreto legislativo n. , adottato in attuazione delle direttive europee 2013/32/UE e 2013/33/UE.

Quali sono le strutture di prima assistenza?

I centri di prima accoglienza (sigla CPA) sono strutture adibite in Italia ad ospitare minorenni in stato di arresto, fermo o accompagnamento, fino all'udienza di convalida dell'arresto o del fermo o di convalida di espulsione dello straniero, che deve celebrarsi entro 96 ore dal fermo.

Cosa indichiamo per diritto di asilo Chi lo può richiedere in Italia?

In Italia il diritto di asilo è garantito dall'art. 10, comma 3 della Costituzione: «Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge.»

Quali sono le norme dell'Unione europea sul diritto d'asilo?

Il diritto di asilo è garantito nel rispetto delle norme stabilite dalla convenzione di Ginevra del 28 luglio 1951 e dal protocollo del 31 gennaio 1967, relativi allo status dei rifugiati, e a norma del trattato sull'Unione europea e del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (in appresso denominati "i trattati ...

Che cos'è l'asilo?

Chiunque fugga da persecuzioni o danni gravi nel proprio paese ha il diritto di chiedere protezione internazionale. L'asilo è un diritto fondamentale che viene concesso alle persone che soddisfano i criteri stabiliti dalla Convenzione di Ginevra del 1951 relativa allo status dei rifugiati.

Che cos'è il trattato di Dublino?

Obiettivi. Uno degli obiettivi principali del regolamento di Dublino è impedire ai richiedenti asilo di presentare domande in più Stati membri (cosiddetto asylum shopping). Un altro obiettivo è quello di ridurre il numero di richiedenti asilo "in orbita", che sono trasportati da Stato membro a Stato membro.

Chi gestisce le strutture di prima accoglienza?

Lo Sprar è composto da una rete di enti locali che, attraverso il Fondo nazionale per le politiche e i servizi di asilo (Fnpsa), realizzano progetti di accoglienza integrata.

Cosa vuol dire primo approccio Cas?

Cos'è il CAS I CAS sono strutture operative aziendali che orientano e supportano i nuovi pazienti onco-ematologici assicurandone la presa in carico iniziale e la guida fino al termine del percorso diagnostico-stadiativo con l'affido finale allo specialista per la patologia di competenza.

Chi può richiedere l'asilo politico?

Alle persone che nel proprio Paese d'origine hanno subìto o rischiano di subire persecuzioni (come torture fisiche o psicologiche, o pene ingiuste) per motivi di razza, religione, appartenenza a un gruppo sociale o politico.

Come si ottiene il diritto di asilo?

Diritto internazionale. Istituto che consiste nella protezione accordata da uno Stato a individui che intendono sottrarsi nello Stato di origine a persecuzioni fondate su ragioni di razza, religione, nazionalità, di appartenenza a un particolare gruppo sociale o di opinioni politiche.

Post correlati: