Quali sono le cause storiche che determinano le differenze tra Nord e Sud del mondo?

Quali sono le cause storiche che determinano le differenze tra Nord e Sud del mondo?

Quali sono le cause storiche che determinano le differenze tra Nord e Sud del mondo?

I motivi sono vari : l'aridità del territorio,la carenza di risorse, il basso livello culturale,le carestie.La mancanza di mezzi , l'instabilità politica impediscono lo sviluppo industriale e rendono oggi impensabile un miglioramento del livello di vita della popolazione, che soffre in gran parte la fame.

Che cosa si intende per Nord e Sud del mondo?

Il “Nord del mondoè l'insieme degli stati ricchi e industrializzati: USA, Canada, stati europei, Giappone, Australia, Nuova Zelanda. L'espressione “Sud del mondo” indica gli stati poveri.

Quali sono secondo te le cause dell'attuale condizione di sottosviluppo del Sud del mondo?

Nel Sud del mondo sono causate prevalentemente dalle cattive condizioni igieniche, dalle problematiche alimentari, dalle trasmissione tramite punture di insetti particolari come la febbre gialla e la malattia del sonno, dal clima arido in molti paesi, soprattutto dell'Africa, dalla mancanza di ospedali locali, ...

Perché il nord del mondo e più ricco?

E' proprio il colonialismo il principale determinante delle differenze tra Nord e Sud del mondo. Un Nord ricco e sempre più ricco grazie allo sfruttamento di territori ricchissimi. Con popolazioni molto meno avanzate tecnologicamente.

Cosa si intende con Sud del mondo?

Si considerano come facenti parte del Sud del mondo, tutta l'Africa, l'America Latina, l'America Centrale, l'India, il Sud-est asiatico e molti paesi del medio ed estremo Oriente. All'interno di tali paesi sono distinguibili due tipi di paesi sottosviluppati: quelli con risorse e quelli senza.

Cosa si intende per Sud?

– Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare ), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto sull'orizzonte, o anche dalla direzione a destra di una persona che, in un giorno prossimo agli equinozî, guardi il levare del Sole.

Post correlati: