Cosa differenzia un lago da un fiume?

Cosa differenzia un lago da un fiume?

Cosa differenzia un lago da un fiume?

Un lago è una distesa più o meno vasta d'acqua dolce, cioè non salata, che riempie una cavità nel terreno. È un bacino chiuso e quindi ci si può girare attorno e ritornare dal punto in cui si è partiti, a differenza del fiume che ha uno sbocco sul mare.

Che differenza c'è tra mare e fiume?

Un mare è più piccolo di un oceano che può essere parzialmente o completamente chiuso da terra. Un fiume è un corpo idrico che scorre naturalmente che proviene da zone più alte come le montagne. I mari sono molto più grandi dei fiumi che sono più lunghi e più stretti.

Perché l'acqua salata si concentra nei mari e non sulle montagne?

Il mare è salato perché l'acqua piovana porta con sé, nel suo ritorno verso il mare, i sali minerali prelevati dalle rocce che ha attraversato. Tra questi sali si trova anche il cloruro di sodio o sale da cucina.

Come fa ad essere salata l'acqua del mare?

Come abbiamo visto, l'acqua di mare contiene diversi sali che, per l'appunto, la rendono salata. A influire maggiormente sulla salinità dell'acqua del mare è il cloruro di sodio, un elemento molto simile al sale da cucina che qui è presente in grandi quantità.

Qual'è la principale differenza tra fiume e torrente?

In parole povere è torrente quello le cui acque tendono a scavare il letto e a trasportare verso valle i ciottoli e il limo; è fiume quello dove i ciottoli e il limo si accumulano. Ecco perché, per solito, i torrenti sono fra i monti e i fiumi in pianura.

Che cosa è il lago?

Laghi e affini Un lago, innanzi tutto, è una massa d'acqua continentale (non proveniente cioè dal mare) raccolta in un bacino di dimensioni più o meno stabili e di forma riconoscibile.

Post correlati: