Come ridurre gli effetti collaterali della chemioterapia?
Sommario
- Come ridurre gli effetti collaterali della chemioterapia?
- A cosa serve la chemio rossa?
- Perché si fa la chemio di mantenimento?
- A cosa serve la chemioterapia adiuvante?
- Quanto durano gli effetti collaterali della chemioterapia?
- Cosa bere dopo la chemio?
- Quanto dura la chemio rossa?
- Che tipo di chemio fa cadere i capelli?
- Quando si fa la chemio biologica?
- Cosa vuol dire chemioterapia palliativa?

Come ridurre gli effetti collaterali della chemioterapia?
Nel caso dei potenziali danni ai nervi, la combinazione di antidolorifici o anticonvulsivanti, con supplementi vitaminici si è dimostrata efficace nel ridurre l'effetto tossico della terapia. In molti casi anche lo stile di vita aiuta a sopportare e ad alleviare gli effetti della chemioterapia. Il riposo.
A cosa serve la chemio rossa?
L'epirubicina cloridrato (di seguito epirubicina) è un agente chemioterapico che si è dimostrato capace di indurre risposte utili in un ampio spettro di malattie neoplastiche tra cui: carcinoma della mammella; linfomi maligni; carcinoma gastrico; carcinoma del fegato, pancreas, sigma retto, carcinoma del distretto ...
Perché si fa la chemio di mantenimento?
NSCLC avanzato, chemio di mantenimento frena la progressione Nel carcinoma del polmone non a piccole cellule (NSCLC) avanzato, una chemioterapia di mantenimento offre la possibilità di continuare il trattamento attivo per ritardare la progressione della malattia e il peggioramento dei sintomi.
A cosa serve la chemioterapia adiuvante?
LA CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE Attualmente i farmaci chemioterapici sono molto meno tossici di un tempo e la maggior parte dei loro effetti collaterali è di natura temporanea. La chemioterapia adiuvante ha lo scopo, dopo l'intervento, di ridurre il rischio di ricaduta di malattia a livello locale e generale.
Quanto durano gli effetti collaterali della chemioterapia?
Nausea e vomito possono iniziare subito dopo la somministrazione della chemioterapia ma anche diverse ore dopo. Possono durare qualche ora, più raramente diversi giorni. Possono di solito essere eliminati o perlomeno attenuati dalla somministrazione di medicamenti specifici (detti anche anti-emetici).
Cosa bere dopo la chemio?
È assolutamente necessario bere molti liquidi quali tè deteinato, brodo vegetale salato, acqua di cottura del riso. Sono da evitare gli alimenti ricchi di fibre quali i cibi integrali e le verdure soprattutto legumi, broccoli, cavoli, verze, cipolle e mais; sono da preferire patate e carote.
Quanto dura la chemio rossa?
Solitamente si tratta di terapia endovenosa della durata circa sei mesi. Se la malattia è localmente avanzata e non risulta operabile, oppure se la chemioterapia è il trattamento d'elezione prima della chirurgia, per consentire l'operabilità si parla di chemioterapia neoadiuvante.
Che tipo di chemio fa cadere i capelli?
Quali sono i farmaci che fanno cadere i capelli? I chemioterapici che più frequentemente causano alopecia sono: le antracicline (come doxorubicina, epirubicin), gli antagonisti dei microtubuli (paclitaxel, docetaxel) e gli agenti alchilanti (ciclofosfamide, ifosfamide, etoposide).
Quando si fa la chemio biologica?
Per essere candidate a ricevere questa terapia è indispensabile che il tumore sia HER2-positivo e che siano già stati tentati, senza successo, altri trattamenti inclusi taluni chemioterapici e il trastuzumab (Herceptin®).
Cosa vuol dire chemioterapia palliativa?
La parola palliativo deriva dalla parola latina pallium che significa mantello, protezione. Le cure palliative, quindi, sono quell'insieme di cure, non solo farmacologiche, volte a migliorare il più possibile la qualità della vita sia del malato in fase terminale che della sua famiglia (Video).