Come si gestisce l'eCommerce?
Sommario
- Come si gestisce l'eCommerce?
- Quali sono le clausole vessatorie secondo il Codice del Consumo?
- Quando si applica il Codice del consumo?
- Cosa tratta l'articolo 2 del d lgs 206 2005 Codice del consumo?
- Chi gestisce un sito ecommerce?
- Come Gestire una rete di vendita?
- Quali sono le clausole vessatorie in un contratto?
- Che cosa sono le clausole vessatorie e quando esse sono valide?
- Cosa comprende il Codice del consumo?
- Quando si può esercitare il diritto di recesso?

Come si gestisce l'eCommerce?
Come gestire un ecommerce: ricapitoliamo
- ottimizzazione per i motori di ricerca.
- canale/i social.
- email automatiche post acquisto.
- newsletter periodiche con sconti, offerte, promozioni speciali, trend di stagione, presentazione di nuovi prodotti/servizi, tutorial…
- campagne a pagamento sui social e Google.
Quali sono le clausole vessatorie secondo il Codice del Consumo?
1. Nel contratto concluso tra il consumatore ed il professionista si considerano vessatorie le clausole che, malgrado la buona fede, determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto.
Quando si applica il Codice del consumo?
Le tutele previste dal codice del consumo [1] si applicano solamente a protezione dei consumatori, sempreché la controparte contrattuale sia un professionista, cioè una persona fisica o giuridica che agisce nell'esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero un suo ...
Cosa tratta l'articolo 2 del d lgs 206 2005 Codice del consumo?
2. Ai consumatori ed agli utenti sono riconosciuti come fondamentali i diritti: ... f) alla promozione e allo sviluppo dell'associazionismo libero, volontario e democratico tra i consumatori e gli utenti; g) all'erogazione di servizi pubblici secondo standard di qualità e di efficienza.
Chi gestisce un sito ecommerce?
Il direttore eCommerce è il principale responsabile della gestione delle vendite online di un'azienda. Figura indispensabile per chi ha un eshop, ha l'incarico di progettare in toto la customer experience del cliente web, dalla scelta dei prodotti a catalogo ai resi.
Come Gestire una rete di vendita?
Consigli per organizzare e gestire una rete vendita che funziona
- 1) Utilizzare tutti i venditori che si hanno a disposizione. ...
- 2) Far identificare al venditore il risultato che deve ottenere. ...
- 3) Far desiderare al venditore il risultato che deve ottenere. ...
- 4) Far ottenere il risultato al venditore.
Quali sono le clausole vessatorie in un contratto?
Sono considerate vessatorie le clausole inserite in un contratto, concluso tra un professionista e un consumatore, che «malgrado la buona fede, determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto».
Che cosa sono le clausole vessatorie e quando esse sono valide?
Quando si parla di clausole vessatorie si intende quelle clausole, inserite in un contratto, che sono particolarmente svantaggiose per chi quel contratto lo ha “subito”, ossia se l'è visto presentare dalla controparte già bell'e scritto e non modificabile.
Cosa comprende il Codice del consumo?
la sicurezza e la qualità dei prodotti, la responsabilità del produttore, la garanzia legale di conformità e le garanzie commerciali dei beni di consumo; le associazioni dei consumatori e l'accesso alla Giustizia.
Quando si può esercitare il diritto di recesso?
Il diritto di recesso può essere esercitato dal momento della conclusione del contratto fino a quattordici giorni dopo il ricevimento della merce.