Quando cambiare il vostro modo di guardare le cose?

Quando cambiare il vostro modo di guardare le cose?

Quando cambiare il vostro modo di guardare le cose?

Se credi che tutto si risolverà, vedrai opportunità. Se credi di no, vedrai ostacoli. Cambia il modo di guardare le cose e le cose che guardi cambiano.

Che strada devo prendere?

“Un giorno Alice arrivò ad un bivio sulla strada e vide lo Stregatto sull'albero. «Che strada devo prendere?» chiese. La risposta fu una domanda: «Dove vuoi andare?» «Non lo so», rispose Alice.

Cos'è giusto e cos'è sbagliato aforismi?

Nel momento della decisione, la cosa migliore che puoi fare è la cosa giusta, la seconda cosa migliore che puoi fare è la cosa sbagliata, mentre la cosa peggiore che puoi fare è non fare nulla. So perfettamente qual è la cosa giusta da fare. Poi faccio quella sbagliata.

Come si comportano gli altri e il loro karma?

Tale concetto viene completato da una citazione di Wayne Dyer che afferma: “Come le persone ti trattano è il loro karma; come reagisci è il tuo”. Questo ci invita a concentrarci sul nostro modo di agire e non su quello degli altri.

Quanto vali non può essere verificato dagli altri?

Quanto vali non può essere verificato dagli altri. Vali perché tu lo dici. Se tieni conto dell'altrui stima per sapere quanto vali, quella è, appunto, una stima altrui.”

Quanto è per sempre a volte solo un attimo?

Alice: per quanto tempo è per sempre? - Bianconiglio: a volte, solo un secondo. - Lewis Carroll | Citazioni, Lewis carroll, Citazioni sagge.

Cosa dice il Bianconiglio?

Non a caso, all'interno del libro di Carroll, ma anche nel famoso cartone animato che la Disney ha prodotto, proprio ispirato in maniera più o meno fedele al racconto, Il Bianconiglio è letteralmente ossessionato dal tempo. Non fa altro che ripetere la famosa frase 'E' tardi, è tardi'!

Come si dice quando una persona crede in sé stessa?

Definizione di autostima L'autostima è una valutazione che la personadi se stessa, è l'opinione generale, il valore che si attribuisce come persona.

Chi si ritiene superiore?

Alzi la mano chi non ha conosciuto mai una persona che pensi di essere superiore agli altri, di quelli che credono di avere la verità in tasca o che pensano che solo loro sanno come si fanno le cose. Questa presunzione ha un nome, si chiama sindrome della superiorità illusoria o Effetto Dunning Kruger.

Post correlati: