Dove si riuniscono i massoni?

Dove si riuniscono i massoni?
L'unica realtà massonica riconosciuta in Italia a oggi dalla United Grand Lodge of England, la Gran loggia "Madre del Mondo", dalla quale sono gemmate, direttamente o indirettamente, tutte le logge della massoneria mondiale, è la Gran Loggia Regolare d'Italia (GLRI).
Cosa è la Massoneria in Italia?
La massoneria è un'associazione su base iniziatica e di fratellanza, diffusa in molti Stati del mondo, le cui origini sono da rintracciarsi in epoca moderna in Europa, in Inghilterra, precisamente a Londra nel 1717, come unione di associazioni basate su di un ordinamento democratico, dette "logge".
Come Avviene l iniziazione massonica?
Nella massoneria i passi dell'iniziazione sono essenzialmente tre, corrispondenti ai gradi di Apprendista, Compagno d'Arte e Maestro, e alle tre età della vita umana, ovvero nascita, crescita e conseguimento dell'operatività adulta, sebbene di fatto possano essere innumerevoli.
Quando si diffuse la massoneria?
e la massoneria si diffuse rapidamente, a dispetto di una serie di proibizioni papali. La prima comparsa della molte Gran logge tedesche risale agli anni 1740, segnatamente con quella "dei tre globi", fondata a Berlino nel 1744, che divenne la "Gran loggia madre nazionale" nel 1772.
Quali sono i requisiti dei massoni?
- I requisiti dei massoni. Per diventare massoni è necessario presentare delle caratteristiche: la prima è essere un uomo (per quanto la massoneria dichiara di non avere barriere religiose, politiche, ideologiche o etniche, le donne non possono farne parte, anche se esistono delle logge femminili)), la seconda è credere in un Essere ...
Cosa è la massoneria?
- La Massoneria è una scienza, una filosofia, un’ arte ed una conoscenza universale che fornisce una consapevolezza di come l’individuo si colloca nell’ universo e come l’ universo si colloca dentro di se.
Quando inizia la massoneria internazionale?
- La massoneria mista internazionale cominciò in Francia nel 1882 con l'iniziazione di Maria Deraismes nella loggia Libre Penseurs (letteralmente "loggia dei liberi pensatori"), una loggia di uomini sotto la Grande Loge Symbolique de France.
Qual è la differenza tra massoneria e Chiesa cattolica?
- Appartenenza alla massoneria e appartenenza alla Chiesa cattolica sono per quest'ultima inconciliabili, e più volte questa è stata espressa solennemente dal clero. Un cattolico che entrasse a farne parte e operasse nell'ambito della massoneria incorrerebbe in scomunica , disapprovazione o interdetto .