Che differenza c'è tra leasing e noleggio?
Sommario
- Che differenza c'è tra leasing e noleggio?
- Come funziona il noleggio a breve termine?
- Che fine fanno le auto dopo il noleggio a lungo termine?
- Cosa vuol dire fare un leasing?
- Cosa conviene leasing o finanziamento?
- Qual è il contratto con il concessionario?
- Quali sono i casi in cui un finanziamento auto potrebbe risultare conveniente?
- Quando si parla di concessionario?

Che differenza c'è tra leasing e noleggio?
Il leasing risulta maggiormente indicato per chi vuole diventare proprietario di un'auto e vuole dilazionare nel tempo il costo d'acquisto del mezzo. Al contrario, il noleggio a lungo termine è ideale per chi vuole avere a disposizione un'auto senza doverla acquistare e senza paura della svalutazione del mezzo.
Come funziona il noleggio a breve termine?
Si tratta di un noleggio auto mensile con una durata a partire da appena 1 mese, senza vincoli di durata e chilometraggio illimitato, con un'ampia scelta di auto e vetture sanificate tra cui scegliere, tra cui vetture sanificate in pronta consegna e pagamento anche con carta di credito.
Che fine fanno le auto dopo il noleggio a lungo termine?
La restituzione del veicolo avviene al termine del contratto di noleggio. La riconsegna del veicolo viene formalizzata previo appuntamento con un perito incaricato (circa 15 gg prima della scadenza del contratto di noleggio) presso un centro convenzionato ed autorizzato al ritiro.
Cosa vuol dire fare un leasing?
Il leasing è un contratto in cui una parte (concedente) concede ad un'altra (utilizzatore) - per un periodo di tempo prefissato e ad un corrispettivo periodico - il godimento di un bene acquistato dalla concedente su indicazione e scelta dell'utilizzatore con facoltà, per quest'ultimo, di acquistare la proprietà del ...
Cosa conviene leasing o finanziamento?
Se essere alla guida di una macchina nuova è più importante per voi che possederne una, il leasing fa sicuramente per voi, altrimenti l'acquisto rappresenta la soluzione migliore. Il leasing di un'auto di lusso impone costi più bassi, generalmente comparabili al tasso di interesse del finanziamento di un prestito.
Qual è il contratto con il concessionario?
- Concessionario: il contratto con il concedente. Il contratto tra concessionario e concedente fissa, tra le altre cose, due aspetti importanti, cioè: la modalità di acquisizione del bene da rivendere; la capacità del concedente di intervenire nella gestione della rivendita per ottenere un risultato migliore.
Quali sono i casi in cui un finanziamento auto potrebbe risultare conveniente?
- Questi sono solo alcuni dei casi in cui un finanziamento auto potrebbe risultare conveniente, ma naturalmente tutto dipende dalla condizione specifica in cui si trova il creditore nonché dal tipo di prodotto richiesto e dalla policy dell’ente creditore.
Quando si parla di concessionario?
- Quando si parla di concessionario ci si riferisce a una figura del mondo commerciale che, dopo aver acquistato dal cosiddetto concedente (o fornitore) i suoi prodotti, riceve dallo stesso concedente, che di solito è il titolare di un’azienda che produce e scambia merci, l’incarico di venderli e promuoverne anche la distribuzione.