Che poteri hanno gli gnomi?

Che poteri hanno gli gnomi?
Paracelso considerava gli gnomi spiriti della terra e del sottosuolo, e sosteneva che potessero spostarsi all'interno del terreno con la stessa facilità con cui gli uomini camminano sopra di esso. Inoltre, sempre secondo Paracelso, i raggi del sole hanno il potere di trasformare gli gnomi in pietra.
Quanti anni durano gli gnomi?
Uno gnomo, che può vivere per oltre 350 anni conservando sempre un aspetto giovanile, appare come un umanoide di bassa statura (non più di un metro) pesante all'incirca una ventina di chilogrammi. Gli gnomi sono decisamente più piccoli e di corporatura assai meno robusta di un nano.
Cosa fanno gli gnomi esploratori?
È un gran camminatore ed adora le esplorazioni. Molto spesso uno Gnomo Silvestre è un erborista specialista che conosce a fondo le erbe officinali. Questa razza di gnomo ha una carattere solitamente molto paziente ed è naturalmente portato a lavori di ricerca e precisione.
Che cosa rappresenta lo gnomo?
Lo gnomo è un simbolo legato alla terra e alle sue profonde viscere, è nel periodo rinascimentale che si hanno le prime notizie di questo folletto dei boschi, il medico, alchimista astrologo Peracelso gli attribuì il nome di gnomo che deriva dal greco e significa “conoscenza”.
Qual è la longevità dei gnomi?
- Gli Gnomi si distinguono in due sessi, quello maschile e quello femminile. Uno Gnomo maschio, senza problemi di salute, arriva a vivere, mediamente, fino ai 900-950 anni. Gli Gnomi femmina, invece, sono più longeve: ci sono infatti attendibili testimonianza di Gnomi femmina che hanno superato i mille anni di età.
Quando venne introdotto il termine gnomo?
- Il termine gnomo venne introdotto da Paracelso dopo il 1493 (ma stampato per la prima volta in italiano nel XVIII secolo), nella magia e nell'alchimia per indicare uno spirito ctonio, mentre in seguito il termine è stato adottato nel folklore europeo e utilizzato nella letteratura fantasy per designare spiritelli legati alla terra.
Quali sono i gnomi in germanica?
- Gli gnomi appaiono frequentemente nelle fiabe della tradizione folcloristica germanica (e, per esempio, nei racconti dei fratelli Grimm); sono generalmente rappresentati come vecchietti minuscoli e burberi, che vivono sottoterra.
Cosa considerava Paracelso dei gnomi spiriti?
- Paracelso considerava gli gnomi spiriti della terra e del sottosuolo, e sosteneva che potessero spostarsi all'interno del terreno con la stessa facilità con cui gli uomini camminano sopra di esso. Inoltre, sempre secondo Paracelso, i raggi del sole hanno il potere di trasformare gli gnomi in pietra.