Che documenti deve avere una barca?
Che documenti deve avere una barca?
- Documento d'identità in corso di validità
- Patente nautica in corso di validità
- Licenza di navigazione.
- Dichiarazione di potenza.
- Polizza di assicurazione di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile per danni verso terzi.
- Certificato di sicurezza.
- Certificato limitato RTF.
- Licenza di esercizio RTF.
Quanto costa omologare una barca?
35,38 euro Per quanto riguarda le barche già immatricolate nella vecchia maniera, dicevamo, l'iscrizione potrà avvenire a partire dal prossimo gennaio: non sarà gratuita. Sia in caso di iscrizione di scafo nuovo o re-iscrizione, la tariffa sarà di 35,38 euro (più 16 euro di marca da bollo).
Cosa ci vuole per portare una barca?
Patente nautica, quando serve Se il motore di una barca ha una potenza superiore ai 40,8 cavalli e se si naviga oltre le 6 miglia dalla costa, è necessaria la patente nautica.
Quali sono i documenti di bordo?
Questi documenti sono: carte, libri e certificati. Le carte di bordo sono: l'atto di nazionalità e il ruolo di equipaggio. L'atto di nazionalità è un documento di pubblicità navale e viene rilasciato dal direttore marittimo di zona se la nave è destinata a navigare tra i porti di Stati esteri.
Chi deve fare la dichiarazione nautica?
i soggetti che intendono avvalersi della facoltà di acquistare navi adibite alla navigazione in alto mare e/o beni e servizi alle stesse riferibili inviano telematicamente all'Agenzia delle entrate la dichiarazione per attestare la condizione di navigazione in alto mare ai fini della non imponibilità (art.
Quando una barca deve essere immatricolata?
L'immatricolazione è obbligatoria per tutte le unità di lunghezza superiore ai 10 metri, e dunque per tutte le imbarcazioni e per tutte le navi. ... Ne risulta dunque che i natanti, di per sé, non sono assolutamente obbligati per legge all'iscrizione al Registro imbarcazioni, la quale è dunque facoltativa.