Come fare la dichiarazione di accompagnamento?

Come fare la dichiarazione di accompagnamento?

Come fare la dichiarazione di accompagnamento?

La dichiarazione di accompagnamento va presentata, compilando l'apposito modello, a cura dei genitori o di chi ne fa le veci, all'Ufficio Passaporti della Questura o Commissariato di P.S. della provincia di residenza, che esaminata la richiesta rilascerà la prevista autorizzazione.

Quando serve la dichiarazione di accompagnamento?

Se si desidera che un minore di anni 14 viaggi in Italia accompagnato da una persona diversa dai genitori o affidato alla compagnia aerea, è necessario che i genitori o gli esercenti la potestà genitoriale presentino una dichiarazione di accompagnamento (scarica il modulo).

Cosa serve ad un minore per viaggiare?

Per i ragazzi minori di 14 anni, che devono recarsi fuori dall'Italia senza i genitori, è necessaria una carta di identità valida per l'espatrio o il passaporto (se si vola fuori dall'Europa), più la dichiarazione di accompagnamento da parte dei genitori.

Chi rilascia la dichiarazione di accompagnamento?

La Questura rilascia all'utente l'ATTESTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE che l'accompagnatore presenterà in frontiera insieme al passaporto o alla carta d'identità del minore in corso di validità.

Dove si fa la delega per minorenni?

La dichiarazione di accompagnamento deve essere presentata, con la compilazione di uno specifico modello da parte dei genitori, all'Ufficio Passaporti della Questura o Commissariato di Polizia della provincia di residenza, che esaminata la richiesta rilascerà l'autorizzazione.

Post correlati: