Quali sono i nomi dei tre esploratori protagonisti delle spedizioni portoghesi?

Quali sono i nomi dei tre esploratori protagonisti delle spedizioni portoghesi?

Quali sono i nomi dei tre esploratori protagonisti delle spedizioni portoghesi?

I primi viaggi di esplorazione avevano lo scopo di trovare una via marittima in alternativa a quella terrestre per giungere in Oriente. I Portoghesi furono i primi a compiere viaggi di esplorazione; tra questi spiccano i nomi di Bartolomeo Diaz, Vasco da Gama e Ferdinando Magellano.

Perché l'Europa del 400 500 aveva bisogno di spezie?

Sulla nuova rotta commerciale venivano importate soprattutto spezie come il pepe, i chiodi di garofano, la noce moscata e la cannella. Queste spezie in Europa avevano un valore commerciale immenso, poiché non servivano solo per insaporire le pietanze, ma anche per la produzione di farmaci.

Chi furono grandi navigatori?

Quando parliamo di esploratori, i nomi più famosi che automaticamente e senza il minimo sforzo ci vengono in mente, sono quelli di Ferdinando Magellano, Marco Polo, Cristoforo Colombo, Amerigo Vespucci, ecc.

Qual è il significato di un navigatore?

  • Da qui il significato di navigator: un professionista che possa indirizzare e guidare il disoccupato verso un nuovo lavoro, trovato o creato. Il bilancio delle competenze può invece evidenziare la necessità di formazione o aggiornamento professionale in ottica di una ricollocazione del candidato sul mercato del lavoro.

Quali sono le principali mansioni di un Navigator?

  • Le principali mansioni di un navigator sono: Effettuare un bilancio delle competenze del singolo disoccupato beneficiario del RdC. Preparare un percorso individuale di inserimento / reinserimento nel mercato del lavoro. Fornire informazioni sui processi di avviamento di un'attività autonoma.

Quali sono i requisiti per diventare Navigator?

  • I requisiti per diventare navigator vengono definiti dai diversi bandi di concorso, poiché il tutor del reddito di cittadinanza è una figura professionale inedita per l'Italia, che prende ispirazione dal Navigator dello stato del Mississippi (USA).

Post correlati: