Quali sono i bisogni di uno studente?
Quali sono i bisogni di uno studente?
2.2 I bisogni degli alunni Fondamentali sono quindi l'attenzione, l'ascolto, l'accettazione, il rispetto dei ritmi di lavoro e degli stili di apprendimento, la valorizzazione delle attitudini personali, la considerazione dei progressi e la gratificazione dei risultati.
Come presentarsi in una nuova classe?
Un discorso di presentazione non deve durare più di un paio di minuti. Prima di tutto comunica agli studenti il tuo nome e cognome e come dovrebbero rivolgersi a te (Professor Rossi, Maestro Rossi, ecc.). Puoi usare la lavagna per scriverlo, in modo che rimanga impresso. Descriviti.
Quali sono i diritti degli studenti a scuola?
ART. 1) Lo studente, in quanto persona, ha diritto alla libertà di pensiero, parola ed espressione a tutti i livelli; ha diritto all'ascolto delle sue opinioni o proposte, alla partecipazione attiva alla vita della scuola, a prendere delle decisioni responsabili, nel rispetto della libertà di tutti.
Che cosa sono i bisogni formativi?
In particolare il bisogno formativo è il vuoto tra le competenze possedute e le competenze da acquisire che deve essere colmato per riuscire a svolgere al meglio una specifica attività lavorativa. Rappresenta la differenza tra ciò che si è in grado di fare e ciò che si dovrebbe/vorrebbe essere capaci di fare.
Quali sono i bisogni formativi degli alunni?
Sono bisogni dettati dal proprio profilo bio-psico-sociale. es.: accettazione, appartenenza, identità, sicurezza, valorizzazione, bisogno di sviluppare competenze...