Chi sono i liberi muratori?

Chi sono i liberi muratori?
La stessa denominazione «Liberi Muratori» (Freemasons) definisce chi lavorava in un cantiere di costruzione percependo una paga e non perché costretto.
Cosa si occupa di un muratore?
- Il muratore si dedica alla costruzione di opere edili e alla loro manutenzione e ristrutturazione. Si occupa di edilizia civile, industriale e commerciale e opere pubbliche: case, palazzi e grattacieli, scuole e ospedali, impianti sportivi, industrie, fabbriche e magazzini, centri commerciali, stazioni, aeroporti.
Quali sono i requisiti per diventare muratore?
- Formazione e Requisiti Professionali. Per diventare muratore, non c'è niente di meglio dell' esperienza pratica e della formazione on the job: iniziando la propria carriera come apprendista, l'operaio edile acquisisce le competenze necessarie per lavorare in cantiere, sotto la supervisione di manovali esperti.
Quali sono i principali strumenti di lavoro del muratore?
- Il muratore conosce diversi materiali da costruzione: i più utilizzati sono mattoni crudi o cotti, cemento, calce, ferro, acciaio, legno, pietra, terracotta, cartongesso, calcestruzzo armato (chiamato cemento armato) semplice e precompresso, prefabbricati di vario tipo. I principali strumenti di lavoro del muratore sono:
Quali sono le competenze richieste ad un muratore?
- Le competenze e qualità richieste ad un muratore sono: Competenza nell’allestimento del cantiere edile. Capacità di manovrare i macchinari edili. Conoscenza delle tecniche costruttive. Capacità di lettura del disegno tecnico edile. Capacità di verificare la conformità del lavoro svolto. Abilità manuale. Abilità nello stimare misure e superfici.