In che periodo si zappa la vigna?

In che periodo si zappa la vigna?
L'inerbimento del terreno può essere svolto in vari periodi dell'anno, ma ti consigliamo di farlo sempre da metà settembre a fine ottobre e da fine gennaio a metà marzo.
Quando smettere trattamenti vite?
Il trattamento insetticida obbligatorio è consigliato nel periodo che va dal 25 giugno al 5 luglio.
Quali trattamenti fare alla vite?
Nei vigneti che nello scorso anno hanno subito attacchi di escoriosi (Phomopsis viticola), in fase di germogliamento (abbozzi fogliari) andrà effettuato un intervento a base di mancozeb, metiram, pyraclostrobin o azoxystrobin che andrà ripetuto dopo circa 10 giorni, per colpire gli organi svernanti del fungo.
Quando zappare e concimare la vite?
La concimazione invernale della vite, in realtà avviene nel pieno della stagione autunnale, dopo la raccolta dell'uva e prima dell'arrivo della neve. In base all'andamento climatico, la concimazione della vite si può eseguire a cavallo tra la fine dell'autunno e l'inizio dell'inverno.
Quando bisogna scalzare il vigneto?
Tra le lavorazioni più classiche, quella autunnale, per aprire un solco al centro del filare, con lo scopo di immagazzinare le ac- que piovane invernali e primaverili, e quel- la di aprile-inizio maggio a scalzare il sot- tofila da lavorare poi a mano con la zappa prima che iniziassero i lavori in verde.
Cos'è la Scacchiatura?
Spollonatura e scacchiatura, la seconda completa la prima. In generale stiamo parlando di una potatura sulla vite detta “verde” o “estiva” proprio perché, a differenza di quella a secco, viene fatta sui germogli erbacei, quindi non durante l'inverno, ma verso metà maggio.