Cosa si può comprare con il nuovo DPCM?

Cosa si può comprare con il nuovo DPCM?
Sì, l'accesso ai predetti esercizi commerciali consente l'acquisto di qualsiasi tipo di merce, anche se non legata al soddisfacimento delle esigenze essenziali e primarie individuate dal dpcm", si legge nella nota.
Cosa si può comprare con la legge 104?
Una delle agevolazioni previste dalla legge 104 è la possibilità per i lavoratori dipendenti con disabilità grave riconosciuta, e per i lavoratori dipendenti che prestano assistenza a loro familiari, di beneficiare di permessi retribuiti e periodi di congedo straordinario.
Che cosa è il DPCM?
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (D.P.C.M.) è invece una fonte normativa secondaria in forma di atto amministrativo. Così come i DM (Decreti Ministeriali), è adottato per mettere in pratica cose previste in norme precedenti, o per varare regolamenti attuativi.
Quanto prendi con la 104?
Questo assegno d'invalidità, per il 2021, ammonta a 287,09 euro al mese. Il limite di reddito personale annuo che consente di aver diritto alla prestazione è pari a 4.931,29 per il 2021. In presenza di determinate condizioni, sull'assegno spetta una maggiorazione pari a 10,33 euro.
Quanti soldi da la 104?
1.000 euro, per il nucleo familiare in cui vi siano familiari a carico del richiedente portatori di handicap ai sensi dell'art. 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, qualora il reddito complessivo familiare non sia superiore ad euro 35.000,00.
Cosa che non possono mancare nella lista della spesa?
Lista della spesa: cosa non deve mai mancare in dispensa
- Legumi. Ogni dispensa dovrebbe contenere lenticchie, ceci, fagioli e piselli. ...
- Frutta secca. ...
- Uova. ...
- Aglio e cipolla. ...
- Patate. ...
- Frutti di bosco. ...
- Semi di lino. ...
- Datteri.