Quali sono i ruoli della GDO?

Quali sono i ruoli della GDO?

Quali sono i ruoli della GDO?

La GDO, o Grande Distribuzione Organizzata, è un settore dalle mille opportunità di lavoro. Addetti e responsabili dei reparti macelleria, pescheria, gastronomia, panetteria, pizzeria, cassieri, scaffalisti, magazzinieri: le figure professionali impiegate sono sempre più numerose. Soprattutto oggi.

Quante referenze ci sono in un supermercato?

La merceologia non è messa in discussione; ne è la prova l'elevato numero di referenze riscontrate, la segmentazione del mercato e lo sviluppo nei discount. Per quanto riguarda le referenze queste sono in media 35 nei supermercati, 49 negli ipermercati e 10 nei discount.

Cosa si intende per settore GDO?

– Sigla di Grande distribuzione organizzata, tipologia di vendita al dettaglio di prodotti alimentari e non di largo consumo, realizzata tramite la concentrazione dei punti vendita in grandi superfici (non minori di 200 m2 ma che arrivano anche a superare 4000 m2) e la gestione a carico di catene commerciali che fanno ...

Cosa fa un addetto allo scatolame?

Deve essere in grado di provvedere agli ordini della merce e rifornire gli scaffali. Deve inoltre possedere buone doti relazionali e predisposizione al servizio dei clienti. Necessaria disponibilità a lavorare nei giorni festivi. La risorsa sarà assunta direttamente dall'azienda cliente.

Quali sono i reparti freschi del supermercato?

Chi lavora nel reparto freschi, invece, ha a che fare con panetteria, pasticceria, macelleria, pescheria, ortofrutta e gastronomia, aree in cui è necessario preparare i prodotti, lavorarli, manipolarli, garantendone la qualità.

Come è strutturato un supermercato?

Supermercato: struttura con un'area di vendita al dettaglio che va dai 400 m² ai 2.500 m². Libero Servizio: struttura con un'area di vendita al dettaglio che va dai 1 m² Discount: struttura in cui l'assortimento non prevede la presenza di prodotti di marca che e meno 1000 m²

Quante persone lavorano in un supermercato?

Quante persone lavorano in un supermercato? Più è grande un punto vendita più persone ci lavorano: nei punti di vendita più piccoli possono bastare anche due sole persone, mentre in quelli più grandi ne possono occorrere più di cento.

Post correlati: