Cosa dice la Chiesa sul Purgatorio?

Cosa dice la Chiesa sul Purgatorio?

Cosa dice la Chiesa sul Purgatorio?

Il purgatorio, secondo la definizione della Chiesa cattolica, è la purificazione finale, tutt'altra cosa dal castigo dei dannati, di coloro che sono morti nella grazia e nell'amicizia di Dio, ma sono imperfettamente purificati, al fine di ottenere la santità necessaria per entrare nella gioia del cielo.

Che stile ha il Purgatorio?

Nel Purgatorio si intensificano e si concentrano i dati di quell'itinerario di stile, basato sulla mescolanza e sul plurilinguismo capace di affiancare i toni popolari e comici ai vertici tragici di complesse costruzioni retoriche.

Quando è riconosciuto il Purgatorio?

Fu in queste scuole parigine che, intorno al 1170, venne elaborato il concetto di purgatorio. Già da vari secoli la chiesa aveva accettato l'esistenza di pene purgatorie, destinate alle anime di coloro che avevano compiuto peccati non gravi oppure avevano violato i comandamenti divini, ma poi si erano pentiti.

Cosa viene dopo il Purgatorio?

Le altre cantiche sono l'Inferno ed il Paradiso. Il Purgatorio dantesco è diviso in Antipurgatorio, Purgatorio e Paradiso terrestre.

Quali sono le caratteristiche principali del Purgatorio?

La struttura del Purgatorio segue la classificazione tomistica dei vizi dell'amore mal diretto, e non fa più riferimento a singole colpe. Esso è suddiviso in sette cornici, nelle quali si espiano i sette peccati capitali: superbia, invidia, ira, accidia, avarizia, gola, lussuria.

Post correlati: