Cosa offre il lago?
Cosa offre il lago?
I laghi sono facilmente navigabili da traghetti e imbarcazioni, vi si praticano anche sport come windsurf e vela. I laghi, inoltre, forniscono acqua per l'irrigazione dei campi, per le lavorazioni industriali e spesso sono anche ricchi di pesce. Il lago più grande dell'Italia è il lago di Garda, di origine glaciale.
Come si chiamano i bacini dei laghi?
Il bacino idrografico è una porzione di territorio che, a causa della sua conformazione orografica, raccoglie acque meteoriche o provenienti dalla fusione di ghiacciai o nevai che scorrono confluendo tutte verso un solco d'impluvio dando origine ad un corso d'acqua, o verso una conca o depressione dando origine ad un ...
Come si chiama il fondo del lago?
La forma più comune di tali cavità superficiali è la dolina, circolare od ovale. Se il fenomeno del carsismo è molto elevato, si formano dei grandi bacini chiusi, dal fondo pianeggiante chiamati “polje”. Il lago si forma quando il fondo diventa impermeabile.
Che cosa alimenta un lago?
In genere un lago ha uno o più fiumi immissari, che scaricano cioè acqua in esso, e uno o più emissari, che invece si alimentano proprio con le acque lacustri.
Che cosa caratterizza il lago?
I laghi sono masse d'acqua dolce (più raramente acque salmastre o salate) situate in conche o in depressioni naturali della superficie terrestre, che non comunicano direttamente con il mare; essi sono in genere in relazione con un fiume, detto immissario, se entra nel lago ed emissario, se esce dal lago.
Quali sono le parole del lago?
LE PAROLE DEL LAGO Emissario: un fiume che esce da un lago; Immissario: un fiume che si immette in un lago; Lago vulcanico: un lago formatosi a causa delle precipitazioni nel cratere di un vulcano non più attivo; ... Riva o Sponda: la regione costiera del lago, che separa la terra dall'acqua.
Che cos'è lacustri?
lacustre agg. [der. del lat. ... - [di lago, che vive nei laghi o sulle loro sponde: animali, piante lacustre; clima lacustre] ≈ (non com.)
Che cosa è l'ago?
raggi solari,su tre lati ,delimitate da larghe vetrate. Nel dialetto veneziano “liagò”e simile a una veranda o terrazzo chiuso da vetrate.Il nome potrebbe derivare dal greco Heliacon ,cosa soleggiata.
Quanto è grande fondi?
142 km² Fondi/Area