Come si chiama il cavo che tiene la vela?

Come si chiama il cavo che tiene la vela?

Come si chiama il cavo che tiene la vela?

Drizza: Cavo tessile che serve per issare una vela. Gennaker: Vela asimmetrica usata nelle andature di poppa, fino ad un'intensità di 8/10 nodi. Genoa: Vela di prua a grande superficie.

Come si chiama la parte sotto della barca a vela?

Diversi tipi di chiglia: lunga, a pinna, a bulbo e a rollio. Illustrazione: Claudia Myatt. La chiglia di uno scafo, a prescindere se a vela, motore o remi, è una trave longitudinale a sezione quadrata o rettangolare che va da poppa a prua ed è la parte più bassa e più robusta dello scafo.

Quali sono le cime d’ormeggio per la barca?

  • Per ormeggiare correttamente la barca, è obbligatorio disporre di 2 cime d’ormeggio. Queste devono misurare almeno 4 metri. La lunghezza rimanente deve essere calcolata in funzione della distanza tra la barca e la banchina. Sarebbe bene inoltre avere 2 cime d’ormeggio supplementari che bilancino la barca

Chi è il paramezzale della barca?

  • Paramezzale: parte dell’ossatura della struttura della barca. Trave sovrapposta alla chiglia con funzione di rinforzo della struttura longitudinale dello scafo e punto di collegamento dei madieri. Percorso: distanza percorsa da una barca in 24 ore.

Quali sono le parti dell'imbarcazione?

  • Nomenclatura delle parti dell'imbarcazione. Boma. Albero. Crocetta. Amantiglio. Deriva. Bulbo. Timone (pala) Timone (ruota)

Post correlati: