Qual è il nome primitivo di cocchière?

Qual è il nome primitivo di cocchière?

Qual è il nome primitivo di cocchière?

Etimologia. Il termine cocchiere deriva da cocchio, quasi sicuramente dal latino coccum, cocco, ma vi è anche un'altra etimologia del nome, dove si afferma che essa derivi dall'ungherese kocsi, che significava vagone, tale termine derivava dal villaggio di Kocs, situato in Ungheria.

Come si chiama la persona che guida le carrozze?

cocchière cocchière s. m. [der. di cocchio]. – 1. Chi guida per mestiere una carrozza a cavalli, sia in servizio pubblico sia di proprietà privata (soprattutto in passato, quand'erano ancora in uso le carrozze padronali e i cocchi di lusso e da parata).

Chi guida il carro con i cavalli?

Chi guida il carro con i cavalli? Il cocchiere è un uomo che conduce un veicolo trainato da cavalli, costruito per il trasporto di più passeggeri o di posta. Nell'antichità era chiamato auriga il guidatore del carro da guerra, al servizio di un condottiero, o della biga nelle competizioni sportive.

Cosa vuol dire dileguarsi?

di de- e lĭquare «render liquido»] (io diléguo, ecc.). – 1. tr. Disperdere, far sparire: il sole dilegua la nebbia; le sue parole hanno dileguato ogni dubbio dall'animo mio.

Che cosa vuol dire paggio?

[giovane nobile che serviva alla corte di un re, di un signore e sim.] ≈ (ant., poet.) damigello, (ant.) donzello, valletto.

Che significato cocchio?

– 1. Carrozza signorile: una passeggiata in cocchio; Già di cocchi frequente il corso splende (Parini). 2. Carro a due ruote, leggero, usato in passato per diporto e anticam.

Quando si usavano le carrozze?

Secondo attendibili testimonianze storiche la prima carrozza dell'epoca moderna con abitacolo chiuso da sportelli dotati di vetri nacque a Berlino nel 1670, su invenzione dell'architetto piemontese Filippo Di Chiese.

Chi guida l auriga?

«Gli attori, nel mito della biga alata, sono tre: i due cavalli – uno bianco che rappresenta l'anima spirituale e uno nero che rappresenta l'anima sensibile, legata alla materialità – e l'auriga, che guida il cocchio al quale i due animali sono imbrigliati, per condurlo verso l'alto.

Post correlati: