Cosa si può fare per risolvere il problema della deforestazione?
Cosa si può fare per risolvere il problema della deforestazione?
Ecco i principali rimedi: – la diffusione di un'agricoltura sostenibile, in grado cioè di sfruttare aree di territo- rio inferiori, attuando sistemi di rotazione delle colture; – una gestione degli ecosistemi forestali pia- nificata a livello mondiale; – una serie di azioni di riforestazione imme- diate.
Come si può risolvere il problema della deforestazione?
Non è retorica, visitare un parco nazionale è il miglior modo per proteggere le foreste. Molto importante è inoltre ridurre il consumo di carne, specialmente bovina. Non è un mistero che la prima causa di deforestazione è la conversione della foresta in campi coltivati per dare da mangiare ai bovini appunto.
Quando si parla di foresta?
- La foresta è una vasta zona non antropizzata dove la vegetazione naturale, costituita soprattutto da alberi ad alto fusto, cresce e si diffonde spontaneamente. Quando l'estensione della foresta è limitata, si parla di bosco .
Quali sono le caratteristiche della foresta secondaria?
- La foresta secondaria è solitamente caratterizzata da una copertura meno sviluppata, alberi più giovani e da minore diversità, con una maggiore presenza di specie pioniere. Spesso, a causa della minore copertura, il sottobosco di una foresta secondaria, soprattutto ai tropici, assume il carattere di giungla, essendo più denso.
Cosa si intende per foresta primaria?
- Per foresta primaria si intende una foresta intatta, le cui funzioni vitali e il cui ecosistema sussiste allo stato originario. Questa foresta non è mai stata toccata da attività umane a carattere industriale né dalla conversione agricola. La foresta primaria è una foresta matura e solitamente ospita il massimo grado di biodiversità.
Quali sono le piante della foresta tropicale?
- Piante della foresta tropicale. Nella foresta tropicale crescono le piante più incredibili. Alcune potresti già conoscerle, perché sono sul davanzale della finestra di casa o nel tuo salotto dove fa più caldo – per esempio, le bromelie chiamate anche “gioia di vivere”, le felci, le orchidee e il filodendro.