Cosa ce dentro Palazzo Vecchio?
Cosa ce dentro Palazzo Vecchio?
Palazzo Vecchio è l'edificio più caratteristico della piazza, all'ingresso possiamo apprezzare le sculture di Adamo e di Eva, la copia del David di Michelangelo ed Ercole e Caco. Fa parte di questa Piazza anche la Loggia dei Lanzi, la Fontana del Nettuno e la statua equestre di Cosimo I.
Come si chiama la torre di Palazzo Vecchio?
Torre di Arnolfo Torre di Arnolfo a Firenze, capolavoro d'architettura La Torre di Arnolfo a Firenze, alta 95 metri, fa parte del Palazzo Vecchio, sede municipale della città di Firenze situato in piazza della Signoria. Riaperta al pubblico nel 2012 permette a tutti i visitatori di godere di una vista spettacolare della città.
Che funzione hanno i dolmen?
Funzione. I dolmen erano delle sepolture collettive riutilizzabili. ... Un po' somiglianti alle nostre sepolture gentilizie, i dolmen potevano servire ben più a lungo di quanto si faccia oggi e sicuramente alcune tombe sono state utilizzate per secoli.
Cosa vedere a Palazzo Medici Riccardi?
In queste stanze transitarono artisti, poeti e letterati del calibro di Donatello, Michelangelo, Poliziano, Botticelli ed è qui che è ancora possibile ammirare il cortile rinascimentale, il giardino mediceo con la Limonaia e la Cappella dei Magi – la cappella privata dei Medici – con il trionfo della famiglia in ...
Chi viveva a Palazzo Vecchio?
Cosimo I de' Medici Come centro di potere nella città di Firenze Palazzo Vecchio assunse funzioni diverse a seconda del periodo storico e politico. Nella metà del 1500 fu dimora di Cosimo I de' Medici che, avvalendosi della collaborazione di artisti come Vasari e Buontalenti, ampliò il palazzo fino a raddoppiarne la dimensione.
Come si chiama il Museo di Firenze?
Agli Uffizi si trovano anche le migliori sculture classiche di Firenze, mentre il resto dell'arte antica si trova al Museo archeologico nazionale. La scultura rinascimentale e manierista si trova al Museo Nazionale del Bargello.
Qual è la differenza tra dolmen e menhir?
Il termine “Menhir” proviene dal dialetto bretone e significa “pietra lunga” (da men=pietra e hir=lunga). ... I Dolmen (dal bretone dol=tavola e men=pietra) sono costituiti in genere da tre lastre di pietra conficcate nel terreno aventi la funzione di sorreggerne una quarta orizzontale.
Come si chiamano le pietre dei dolmen?
Come si chiamano le pietre del Dolmen? Il dolmen è una tomba megalitica preistorica a camera singola. Un megalito è una grande pietra, o un gruppo di pietre, utilizzato per costruire una struttura senza l'uso di materiali leganti (calce o cemento).