Cosa utilizzare dopo un incendio?
Sommario
- Cosa utilizzare dopo un incendio?
- Cosa succede dopo che si è spento un incendio?
- Cosa si sviluppa a seguito di un incendio?
- Cosa fare dopo un incendio a scuola?
- Come pulire i muri bruciati?
- Come proteggersi dal fumo di un incendio?
- Cosa serve perché si sviluppi un incendio?
- Cosa può causare un incendio?
- Cosa fare durante una evacuazione?
- Cosa fare in caso di evacuazione?
Cosa utilizzare dopo un incendio?
Lasciare tutto all'interno della casa o dell'appartamento, ad eccezioni di documenti ed oggetti di valore. Non utilizzare oggetti e non indossare abiti che siano stati a contatto con la fuliggine. Gettare tutti i prodotti alimentari non sotto vuoto e/o non sigillati. Chiudere accuratamente l'appartamento.
Cosa succede dopo che si è spento un incendio?
Dopo l'estinzione dell'incendio e il conseguente abbassamento della temperatura, le sostanze nocive e la cenere non sono più fluttuanti nell'aria. Per questo motivo queste sostanze nocive derivanti dall'incendio sono individuabili solamente ove siano visibili residui di combustione (fuliggine).
Cosa si sviluppa a seguito di un incendio?
L'incendio è una combustione, ovvero una reazione chimica di una sostanza combustibile con un comburente genera lo sviluppo di calore, fiamme, gas, fumo e luce. ...
Cosa fare dopo un incendio a scuola?
1. Chiamate i soccorsi: Vigili del Fuoco tel. 115; Emergenza Sanitaria tel. 118; Polizia tel....IN CASO D'INCENDIO NEL VOSTRO UFFICIO, PROVVEDETE A:
- Avvisare l'incaricato ad effettuare la chiamata di soccorso al 115 (VVF.).
- Spegnerlo mediante l'uso di un estintore;
- Avvertire immediatamente il Capo dell'Istituto.
Come pulire i muri bruciati?
Mobili, pareti, pavimenti e soffitti possono essere puliti rapidamente con un panno immerso in aceto bianco. Bicarbonato di sodio: assorbe gli odori in modo naturale e può essere lasciato in una ciotola in ogni stanza. Inoltre, è possibile spruzzarne un po' sui mobili e su altre superfici per contrastare l'odore.
Come proteggersi dal fumo di un incendio?
In presenza di fumo che non ci fa respirare, filtriamo l'aria attraverso un fazzoletto, meglio se bagnato (acqua, saliva, ecc..), e strisciare sul pavimento: qui l'aria è più respirabile ed ha una minore concentrazione di gas tossici.
Cosa serve perché si sviluppi un incendio?
Affinché si verifichi l'incendio è però necessario che si verifichino contemporanea- mente le seguenti condizioni: contatto tra combustibile e comburente; concentrazioni combustibile/comburente comprese entro un intervallo detto limi- te di infiammabilità (per liquidi e gas infiammabili); calore – innesco ...
Cosa può causare un incendio?
Un incendio può essere provocato da diverse cause sia naturali (gas derivante da decomposizione di materia organica sottoposto ad alte temperature, fulmini, ecc) che per mano dell'uomo per motivi casuali, leciti o illeciti (fortuito, provocato o doloso).
Cosa fare durante una evacuazione?
Al suono del segnale di evacuazione lasciare ordinatamente l'edificio, nel caso non venga ordinata l'evacuazione, attendere i soccorsi esterni. Se si è all'esterno, tenersi lontani da edifici, da alberi e da linee elettriche aeree.
Cosa fare in caso di evacuazione?
In caso di evacuazione, portarsi nel punto di raccolta ed attendere le comunicazioni relative ai moduli di evacuazione; Accertarsi, attraverso i moduli di evacuazione, che tutte le persone presenti siano state evacuate; in caso vi siano dispersi, coordinarne la ricerca ed il soccorso; Comunicare la fine dell'emergenza; ...