Quanto dura il periodo di formazione?

Quanto dura il periodo di formazione?

Quanto dura il periodo di formazione?

la durata di un contratto di apprendistato professionalizzante varia sulla base di quanto previsto dai CCNL di categoria e non può essere superiore a 3 anni. Fanno eccezione alcune professioni del settore artigiano (ad esempio orafi o falegnami), per cui la durata può essere estesa fino a 5 anni.

Come vengono retribuite le ore di formazione?

I periodi dedicati ai congedi formativi vanno retribuiti per legge [4] quando hanno ad oggetto la formazione professionale continua, in quanto essa costituisce un diritto e un dovere del lavoratore.

Cosa si fa in un corso di apprendistato?

Questi corsi apprendistato sono finalizzati a conoscere i prodotti e servizi di settore, il contesto aziendale, tecniche e metodi di lavoro, insomma, specificità tecniche del settore di appartenenza. Questo piano formativo individuale generale deve essere seguito dall'apprendista durante il periodo del contratto.

Quante sono le ore di formazione nel contratto di apprendistato?

La formazione di base e trasversale 80 ore per la durata del contratto per gli apprendisti in possesso di diploma di scuola secondaria di II grado o di qualifica o diploma di istruzione e formazione professionale; 40 ore per gli apprendisti in possesso di laurea o titolo almeno equivalente.

Cosa succede dopo 3 anni di apprendistato?

Al termine del periodo formativo l'azienda può decidere di proseguire nel rapporto con l'apprendista. In questo caso l'unico sbocco possibile è la trasformazione in contratto a tempo indeterminato che dev'essere comunicata al Centro per l'Impiego con invio del modello Unilav entro 5 giorni dall'evento.

Chi decide la durata dell apprendistato?

Superata la durata minima di sei mesi ed entro il termine massimo, il datore di lavoro può scegliere la durata del contratto di apprendistato in base alle qualifiche e alle esperienze del lavoratore (es. 18 mesi, 24 mesi 30 mesi).

Chi paga le ore di formazione?

I corsi di formazione non devono comportare oneri economici a carico dei lavoratori, secondo il Testo Unico le spese devono essere sostenute il Datore di Lavoro.

Chi paga il corso sicurezza sul lavoro?

Chi paga il costo dei corsi di sicurezza La normativa è categorica su questo: la formazione non deve comportare oneri economici a carico dei lavoratori; in altre parole, il datore di lavoro è obbligato a sostenere le spese relative.

Come si svolge la formazione durante il rapporto di lavoro in apprendistato professionalizzante?

La formazione professionalizzante prevista dal contratto di apprendistato si svolge sotto la responsabilità del datore di lavoro, ed è integrata dalla offerta formativa pubblica interna o esterna alla azienda.

Quanto ti pagano con un contratto di apprendistato?

La retribuzione lorda dell'apprendista, secondo il CCNL, è pari il 1° anno al 45%, quindi 743 euro circa, dunque un lavoratore con contratto di apprendistato stipulato nel 2021 prenderebbe uno stipendio netto mensile pari a 700 euro circa, più eventuali detrazioni e bonus in busta paga.

Post correlati: