Come finiscono i fiumi?
Come finiscono i fiumi?
Il fiume termina generalmente in un corpo idrico recettore, come un lago, un mare o un altro fiume. ... La porzione di superficie terrestre dalla quale le acque meteoriche scorrono fino a confluire nel fiume o in uno dei suoi affluenti è il bacino idrografico del fiume.
Come sfocia un fiume nel mare?
Il punto in cui il fiume arriva al mare si chiama foce. La foce può essere a delta, cioè a forma di ventaglio, se il fiume si divide in tanti corsi più piccoli; e ad estuario, se si riversa direttamente nel mare in un unico ramo a forma di imbuto.
Cosa sono le rive di un fiume?
rīpa «riva del fiume» e per estens., ma non com., anche «spiaggia, riva del mare»]. – 1. a. La zona di terra che delimita una distesa d'acque (mare, lago) o un corso d'acqua: le due r.
Come ha origine il fiume?
- Il fiume ha origine generalmente dalle zone più elevate del suo bacino idrografico, per poi scorrere con una pendenza via via minore verso le zone meno elevate.
Qual è la portata di un fiume?
- La portata di un fiume è la quantità di m di acqua che passa in un certo punto in un secondo; il regime di un fiume è l’andamento annuale della sua portata cioè la quantità di acqua che scorre in un anno; il fiume ha un regime regolare se la differenza tra la portata massima e la portata minima è modesta.
Quali sono le caratteristiche idrologiche di un fiume?
- Le caratteristiche idrologiche che possono descrivere un fiume sono: la portata, ovvero il volume d'acqua che passa in una sezione del fiume in un'unità di tempo
Quando scorre poca acqua nel fiume?
- magra, nei periodi più secchi, quando nel fiume scorre poca acqua; morbida, nei periodi umidi, in cui nel fiume scorre abbondante acqua; piena, quando scorre una quantità eccezionale di acqua tale da inondare aree che normalmente sono asciutte.