Perché le mele cadono?

Perché le mele cadono?

Perché le mele cadono?

Questo fenomeno viene chiamato cascola dei frutti, ed ha cause molto diverse, a seconda dei casi. ... Le motivazioni che più spesso causano la cascola dei frutti sono legate al clima: freddo eccessivo quando i frutti sono già presenti sulla pianta causa rapidamente la caduta di tutti i frutticini.

Quali sono le malattie del melo?

Introduzione

  • Ticchiolatura (Venturia inaequalis) ...
  • Oidio o mal bianco (Podosphaera leucotricha) ...
  • Cancri rameali da nectria (Nectria galligena) ...
  • Marciume del colletto (Phytophthora spp.) ...
  • Marciumi radicali (Armillaria mellea, Rosellinia necatrix) ...
  • Alternariosi (Alternaria alternata) ...
  • Tumore batterico (Agrobacterium tumefaciens)

Come prevenire le malattie del melo?

Prevenire le malattie

  1. Un buon arieggiamento delle chiome, grazie a idonee potature.
  2. La nutrizione adeguata delle piante, senza eccessi di azoto. ...
  3. L'eliminazione tempestiva di tutte le parti di pianta colpiti da avversità, per evitare che le spore di funghi o i batteri si diffondano sulle piante sane.

Come curare il cancro della corteccia?

Importante è sempre intervenire con un disinfettante e coprire la ferita con del mastice, in modo da impedire ad agenti patogeni di attaccare il legno all'interno. Se il cancro si fosse già diffuso, è consigliabile eliminarlo potando il ramo oppure asportando la parte della corteccia colpita.

Come evitare la cascola?

Per ridurre la cascola dell'olivo e ottenere raccolti abbondanti e di qualità, è necessario sostenere il metabolismo della pianta nelle delicate fasi di allegagione ed accrescimento drupe, favorendo al contempo il superamento degli stress.

Come evitare la cascola degli agrumi?

Corasil® è un prodotto specifico per agrumi che riduce la cascola dei frutti e ne favorisce l'ingrossamento, grazie alla sua azione stimolante dei naturali processi biologici.

Come e quando trattare il melo?

Tra fine ottobre e novembre è utile, soprattutto se alla raccolta la percentuale dei frutti danneggiati supera l'1%, effettuare un trattamento con un preparato a base di nematodi, da distribuire nelle ore serali e quando il cielo è coperto, con la nebbia o la pioggia.

Quando dare il verderame al melo?

Se ne consiglia l'uso in autunno e in inverno, quando le piante sono in riposo vegetativo. In linea generale, qualsiasi prodotto chimico per l'agricoltura andrebbe utilizzato con temperature non molto alte, dal momento che sole e caldo possono solo peggiorare la situazione.

Post correlati: