Cosa fai prima di un terremoto?

Cosa fai prima di un terremoto?

Cosa fai prima di un terremoto?

allontana mobili pesanti da letti o divani e fissa alle pareti scaffali, librerie e altri mobili alti. appendi quadri e specchi con ganci chiusi, che impediscano loro di staccarsi dalla parete. metti gli oggetti pesanti sui ripiani bassi delle scaffalature; su quelli alti, puoi fissare gli oggetti con il nastro ...

Cosa è meglio fare in caso di terremoto?

allontanarsi da vetri, mobili pesanti, scaffalature, impianti elettrici sospesi, o comunque da oggetti che possono cadere; cercare riparo sotto un tavolo, nel vano di una porta, inserita in un muro portante o sotto una trave, nell'angolo fra due muri; attendere che la scossa abbia termine.

Quali sono i comportamenti da adottare in caso di terremoto?

DURANTE IL TERREMOTO Se sei in luogo chiuso cerca riparo nel vano di una porta inserita in un muro portante (quelli più spessi) o sotto una trave. Riparati sotto un tavolo. Non precipitarti verso le scale e non usare l'ascensore. Se sei in auto, non sostare in prossimità di ponti, di terreni franosi o di spiagge.

Cosa fare prima durante e dopo un terremoto?

tenere in casa una cassetta del pronto soccorso, una torcia di emergenza, una radio a pile e fare sapere ai propri familiari dove si trovano. informarsi se esiste un piano di emergenza del Comune. eliminare le situazioni che possono essere un pericolo in caso di terremoto.

Come difendersi in caso di terremoto?

DURANTE IL TERREMOTO Se sei in luogo chiuso cerca riparo nel vano di una porta inserita in un muro portante (quelli più spessi) o sotto una trave. Ti può proteggere da eventuali crolli. Riparati sotto un tavolo. E' pericoloso stare vicino ai mobili, oggetti pesanti e vetri che potrebbero caderti addosso.

Come prevenire i danni di un terremoto?

Per il momento, l'unica forma di prevenzione è la costruzione di edifici che rispettino la normativa antisismica, che stabilisce i giusti criteri per progettare e costruire edifici.

Cosa bisogna fare in caso di terremoto?

Stai lontano da impianti industriali. Allontanati dai margini dei laghi e delle spiagge marine, si possono verificare onde di tsunami. Evita di utilizzare il telefono e l'automobile, è importante lasciare le linee telefoniche e le strade libere per non intralciare i soccorsi.

Cosa fare in caso di terremoto con bambini?

  1. verificare che stiano tutti bene.
  2. chiudere i rubinetti di gas, acqua e luce.
  3. uscire di casa con le scarpe.
  4. se si è in zona a rischio maremoto raggiungere un posto elevato.
  5. raggiungere se ci sono aree di attesa previste dal Piano di potrezione civile.
  6. limitare l'uso del telefono per non occupare le linee telefoniche.

Cosa fare in caso di rischio sismico?

controllare il funzionamento degli interruttori centrali della luce, del gas e del l'acqua, per poterli chiudere immediatamente al momento del bisogno; evitare di mettere vasi e fioriere nei luoghi dove possono cadere; conservare i l materiale di pronto soccorso in luoghi d i facile accessibilità.

Cosa fare in caso di terremoto ai piani alti?

Se abitate ai piani alti di un edificio, quindi, non fatevi prendere dal panico. Se volete uscire di casa non usate l'ascensore, che si può bloccare, ma le scale e fate comunque attenzione! Raggiungete uno spazio aperto, lontano da edifici e da strutture pericolanti.

Post correlati: