Quali sono le attività collegiali?
Sommario
- Quali sono le attività collegiali?
- Come comportarsi a scuola durante l'intervallo?
- Cosa succede se non si partecipa ai consigli di classe?
- Quali sono le attività aggiuntive?
- Qual è l'attività dei docenti?
- Quanti pomeriggi deve fare un insegnante?
- Cosa si fa durante la ricreazione?
- Come ci si deve comportare in classe?
![Quali sono le attività collegiali?](https://i.ytimg.com/vi/lYsbB-xgYOQ/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLBJ51bjioEH1PDyRVw5SNorSt4a5A)
Quali sono le attività collegiali?
Essa comprende tutte le attività, anche a carattere collegiale, di programmazione, progettazione, ricerca, valutazione, documentazione, aggiornamento e formazione, compresa la preparazione dei lavori degli organi collegiali, la partecipazione alle riunioni e l'attuazione delle delibere adottate dai predetti organi.
Come comportarsi a scuola durante l'intervallo?
La Circolare Ministeriale 105/75 che all'art. 17 lettera f), che recita: “durante l'intervallo delle lezioni, che è almeno di 10 minuti, è necessario che il personale docente di turno vigili sul comportamento degli alunni in maniera da evitare che si arrechi pregiudizio alle persone e alle cose”.
Cosa succede se non si partecipa ai consigli di classe?
Cosa accade ad un docente se si dovesse assentare da scuola, anche solo per i consigli di classe programmati, senza una legittima giustificazione? Scatta una trattenuta stipendiale e anche il rischio di una sanzione disciplinare per assenza arbitraria.
Quali sono le attività aggiuntive?
Le attività aggiuntive consistono in attività aggiuntive di insegnamento e attività aggiuntive funzionali all'insegnamento. 2. Le attività aggiuntive, a qualunque titolo prestate, sono deliberate dal collegio dei docenti nell'ambito delle risorse finanziarie disponibili in coerenza con il piano dell'offerta formativa.
Qual è l'attività dei docenti?
La funzione docente realizza il processo di insegnamento/apprendimento volto a promuovere lo sviluppo umano, culturale, civile e professionale degli alunni, sulla base delle finalità e degli obiettivi previsti dagli ordinamenti scolastici definiti per i vari ordini e gradi dell'istruzione.
Quanti pomeriggi deve fare un insegnante?
28 comma 5 dispone che l'attività di insegnamento si svolge in 25 ore settimanali nella scuola dell'infanzia, in 22 ore settimanali nella scuola elementare e in 18 ore settimanali nelle scuole e istituti d'istruzione secondaria ed artistica, distribuite in non meno di cinque giornate settimanali.
Cosa si fa durante la ricreazione?
Giocare a ricreazione
- Gioco con le rime. Possono giocare tutti. ...
- Indovina a cosa sto pensando. ...
- Lavagna sulla schiena. ...
- Indovina la canzone. ...
- Arriva un camion (o bastimento) carico, carico di… ...
- Il cucuzzaro. ...
- Indovina chi. ...
- Aggancia la sillaba.
Come ci si deve comportare in classe?
Le regole da rispettare a scuola
- Puntualità La puntualità è alle basi delle regole da rispettare a scuola. ...
- Prestare attenzione durante le lezioni. ...
- Alzare la mano per prendere la parola. ...
- Mantenere ordine e pulizia in classe. ...
- Fare i compiti. ...
- Salutare chi entra in aula. ...
- Rispettare tutti.