Cosa serve per mettere una bancarella?

Cosa serve per mettere una bancarella?
Chi ha, infatti, intenzione di aprire una bancarella al mercato deve innanzitutto presentare apposita richiesta di Autorizzazione Amministrativa al Comune di competenza e poi: aprire la Partita Iva; aprire una posizione contributiva presso Inps e Inail; iscriversi alla Camera di Commercio.
Cosa serve per fare il mercato?
Una volta decisa la tipologia di bancarella al mercato da aprire, bisogna:
- presentare apposita richiesta di Autorizzazione Amministrativa al Comune di competenza;
- chiedere la Partita Iva all'Agenzia delle Entrate;
- aprire una posizione presso Inps e Inail;
- iscriversi alla Camera di Commercio.
Quanto costa fare il venditore ambulante?
Per ottenere l'iscrizione alla Camera di Commercio, invece, chi vuole diventare un venditore ambulante deve andare all'Ufficio del Registro e compilare il modulo R, oltre che procedere al pagamento del diritto annuale dal costo di 90 euro. Poi, è necessario recarsi all'INPS per l'iscrizione previdenziale.
Quanto guadagna un ambulante di abbigliamento?
Un Venditori su bancarelle e mercati percepisce generalmente tra 991 € e 1.567 € lordi il mese all'inizio del rapporto di lavoro. Dopo 5 anni, la retribuzione è tra 1.232 € e 1.943 € il mese per una settimana lavorativa di 40 ore.
Come si ottiene la licenza per venditore ambulante?
Per ottenere la licenza ambulante è necessario presentare la propria domanda con marca da bollo dal valore di 14,62 euro al Sindaco del Comune di appartenenza, a cui spetta il compito di assegnare un posto in un mercato in base alla disponibilità.