Cosa devo studiare per fare l'assistente sociale?

Cosa devo studiare per fare l'assistente sociale?
Dopo il diploma di maturità lo studente può scegliere un percorso di laurea triennale in Scienze del Servizio Sociale (classe di laurea L-39). Il percorso di studi è caratterizzato dalla presenza in aula,dallo studio delle materie di indirizzo, da laboratori e un tirocinio obbligatorio.
Come trovare lavoro come assistente sociale?
per diventare Assistente Sociale Specialista è necessario avere una Laurea Magistrale nella classe LM 87 “Servizio sociale e politiche sociali” (DM ). Anche in questo caso occorre sostenere un esame di Stato, il superamento del quale consente di iscriversi alla sezione A dell'Albo.
Come diventare assistente sociale senza laurea?
Una seconda alternativa per poter lavorare in ambito sociale senza dover seguire un corso di studi universitario, è quella di diventare assistente all'infanzia. Una professione che riscuote sempre più successo e che garantisce diversi sbocchi professionali.
Quanto guadagna un assistente sociale nel privato?
Lo stipendio medio annuo di un assistente sociale in Italia è pari a circa 43.000 €. Questa cifra, tuttavia, presenta ampi margini di variabilità: infatti, le retribuzioni variano innanzitutto in base all'anzianità di servizio, ma anche in base al settore in cui si opera e al tipo di posizione che si riveste.
Quanto guadagna un assistente sociale in ASL?
La retribuzione di un Assistente Sociale può partire da uno stipendio minimo di 850 € netti al mese, mentre lo stipendio massimo può superare i 2.000 € netti al mese.