Cosa chiedere alle assemblee di classe?
Cosa chiedere alle assemblee di classe?
Alle assemblee di istituto svolte durante l'orario delle lezioni, ed in numero non superiore a quattro, può essere richiesta la partecipazione di esperti di problemi sociali, culturali, artistici e scientifici, indicati dagli studenti unitamente agli argomenti da inserire nell'ordine del giorno.
Quali sono i doveri dei rappresentanti di classe?
Il rappresentante di classe/sezione ha il dovere di: fare da tramite tra i genitori che rappresenta e l'istituzione scolastica. ... farsi portavoce delle istanze presentate dai genitori. promuovere iniziative volte a coinvolgere nella vita scolastica le famiglie che rappresenta.
Chi fa parte del team docente?
Del team fa parte il responsabile delle attività laboratoriali. Sono pertanto da considerare componenti a tutti gli effetti, quali specialisti di disciplina o di attività educativa, anche l'insegnante di religione cattolica, l'insegnante di inglese (L2) e l'insegnante di sostegno.
Quale legge regola le assemblee studentesche?
L'art. 12 del D.P.R. 297/94 prevede che “Gli studenti della scuola secondaria superiore e i geni- tori degli alunni delle scuole di ogni ordine e grado hanno diritto di riunirsi in assemblea nei locali della scuola”.
Quali sono i compiti di un rappresentante di classe?
IL RAPPRESENTANTE DI CLASSE HA IL DOVERE DI: farsi portavoce delle istanze presentate dai genitori; promuovere iniziative volte a coinvolgere nella vita scolastica le famiglie che rappresenta; conoscere il Regolamento di Istituto; conoscere i compiti e le funzioni dei vari Organi Collegiali della Scuola.
Cosa non deve fare il rappresentante di classe?
Il rappresentante di classe NON DEVE: occuparsi e segnalare al corpo docenti problemi riguardanti un singolo studente della classe o una famiglia. intervenire nella didattica o nel metodo di insegnamento dei docenti della scuola.