Come si chiama la testa della doccia?

Come si chiama la testa della doccia?

Come si chiama la testa della doccia?

Soffione, doccino o doccetta.. ..con chi “mi faccio” la doccia? Le modalità sono varie, le raggruppo in 3 specifiche soluzioni: doccetta, doccino, soffione.

Come si chiama la parte superiore della doccia?

Il soffione è indispensabile in qualsiasi doccia. Da un'altezza di installazione variabile, collegato ad un miscelatore per mezzo di un tubo flessibile e fissato al muro con un supporto o un'asta, il soffione della doccia offre dei getti diversi: massaggiante, a pioggia fine, tonificante, rilassante ecc.

Come è fatta la doccia?

La doccia è un "sistema", una combinazione di tre elementi, che si acquistano separatamente: piatto, box e rubinetteria. La doccia per gli spazi più comuni si risolve con modelli di produzione. ... Ecco i vari componenti da scegliere: box, rubinetteria e piatto.

Come funziona il soffione?

Partiamo dal funzionamento del nostro soffione. Il soffione doccia led, grazie a uno speciale sensore, è in grado di leggere le minime variazioni di temperatura dell'acqua traducendo, tali variazioni, in diverse tonalità di colore. In commercio esistono diversi tipi di colore tra cui scegliere.

Come si chiama la porta della doccia?

La porta del box doccia è un elemento indispensabile che dovrebbe sempre adattarsi non solo alle nostre necessità, ma anche allo stile del bagno. Abbiamo stilato un elenco delle ante più diffuse: Porta doccia a battente: il classico principio della porta applicato alla doccia.

Come si chiama il coso della doccia dove esce l'acqua?

Il soffione, elementoda cui fuoriesce l'acqua, può essere applicato a parete o a soffitto secondo i modelli, e comunque a un'altezza che si aggira intorno ai 200-210 cm dal piatto doccia; in più può essere dotato di un solo getto a effetto pioggia oppure a due, con il risultato di una cascata.

Come si chiama da dove esce l'acqua nella doccia?

Il soffione, elementoda cui fuoriesce l'acqua, può essere applicato a parete o a soffitto secondo i modelli, e comunque a un'altezza che si aggira intorno ai 200-210 cm dal piatto doccia; in più può essere dotato di un solo getto a effetto pioggia oppure a due, con il risultato di una cascata.

Come funziona la doccia?

Il tubo termina con un dispositivo detto "soffione" che distribuisce il flusso in innumerevoli sottili getti di acqua. ... Il deflusso dell'acqua avviene in corrispondenza di un apposito scarico dotato di sifone, posto nel piano doccia in ceramica o in muratura, o direttamente sul pavimento.

Dove mettere il soffione doccia?

Quindi, l'altezza ideale del soffione della doccia perché l'erogazione dell'acqua, la potenza del getto e l'ampiezza dell'area coperta dal getto stesso avvengano al meglio, è di circa 200-210 cm dal piatto doccia e comunque deve essere sempre di almeno 20 cm superiore rispetto all'altezza di chi utilizza la doccia.

Post correlati: