Come funziona sensore antifumo?
![Come funziona sensore antifumo?](https://i.ytimg.com/vi/qtDTlGRSHQw/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLAilt_7k7PtmP1qdccOgJz0nV6FEA)
Come funziona sensore antifumo?
Il rilevatore di fumo presenta una grande apertura sul fondo che si apre nella camera di rilevazione. All'interno un LED proietta un fascio di luce a infrarossi invisibile, verso una fotocellula. La fotocellula è un rilevatore di luce elettronico che genera energia elettrica fintanto che la luce cade su di essa.
Come disattivare il sensore di fumo?
Dato che i rilevatori di fumo collegati all'impianto elettrico sono connessi tra loro, quando uno si attiva gli altri fanno lo stesso. Per disattivarli devi resettarli individualmente, tenendo premuto il pulsante apposito che si trova sulla parte anteriore, laterale o posteriore di ciascuna unità.
Come scatta l'allarme antincendio?
Il rilevatore di fumo interviene prima di tutti. Serve, appunto a rilevare la quantità di fumo presente nell'aria e a far scattare automaticamente l'allarme antincendio, nel caso i valori di fumo rilevati eccedano il limite minimo consentito.
Dove si posiziona il rilevatore monossido?
Il dispositivo deve essere preferibilmente collocato a una distanza da 1 a 3 metri dalla fonte di combustione e in posizione orizzontale, ad altezza d'uomo, ovvero a circa 1,5 e 1,7 metri dal pavimento.
Come disattivare l'allarme di casa?
Aprendo la centrale devi staccare la corrente dall'interruttore generale o estrando il fusibile, oppure scollegando i cavi che devono essere prima isolati, magari con dei morsetti isolati. Se poi c'è anche una sirena auto-alimentata dovrà essere scollegata anche quella, estraendo la batteria.