Come usare ah?
 
                                    Come usare ah?
inter. 1 Esprime, spec. all'inizio di frase, a seconda del contesto e delle modulazioni, significati diversi: ammirazione, sollievo, contrarietà, dubbio, dolore ecc.: ah, che bello!; ah, finalmente a casa; ah, che disdetta; ha semplice valore rafforzativo: ah sì?
Come si scrive ah?
In ogni caso, se proprio dovete scrivere questo suono onomatopeico, utilizzate ahahah e non hahaha. Attenzione: esiste una forma abbreviata scritta “Ahah” che però vale come affermazione: “Va bene, sì, è così”.
Come si scrive la risata Treccani?
risata s. f. [der. di riso2]. – Il ridere una volta e in modo aperto, sonoro e prolungato; indica per lo più allegria franca, schietta e intensa: la fine della barzelletta fu accolta da una r.
Come si scrive la risata ah ah?
Haha, o ha-ha, o ancora ha! ha!, è la grafia tipica dell'onomatopea utilizzata per indicare il suono una risata.
Quali sono le locuzioni Esclamative?
Le locuzioni esclamative sono formate da gruppi di parole o da vere e proprie frasi che nel loro insieme hanno funzione esclamativa. Esempi: al fuoco, al ladro, povero me, neanche per sogno, per amor del cielo…
Quali sono i suffissi esempi?
Suffissi nominali
| Suffisso | Significato | Esempi res o misure | 
|---|---|---|
| -aggio | ... | lavaggio, passaggio,cremaggio | 
| -aglia | valore collettivo e spregiativo | canaglia, gentaglia, marmaglia | 
| -aio | agentivo | giornalaio, fornaio | 
| -ame | ... | pollame | 
Quali sono le parole con suffissi?
Suffissi di nomi
| -aggine, -anza, -enza, -eria, -età, -igia, -ismo, -ita, -itudine, -ore | Qualità | testardaggine, costanza, clemenza, civetteria, serietà, alterigia, perbenismo, spontaneità, gratitudine, sapore | 
|---|---|---|
| -esimo, -ismo | Dottrina | cristianesimo, comunismo | 
| -iere, -ile, -ina | che funge da contenitore | braciere, fienile, vetrina | 















